La televisione svizzera per l’Italia

All’asta a Ginevra oggetti preziosi di Casa Savoia

All’asta diversi oggetti preziosi di Casa Savoia.
All’asta diversi oggetti preziosi di Casa Savoia. © Keystone / Martial Trezzini

Due moto, di cui una Indian, appartenute a Emanuele Filiberto di Savoia, nipote dell’ultimo re d’Italia, fanno parte del patrimonio “reale” messo all’asta questi giorni a Ginevra,

Tra gli oggetti preziosi che saranno battuti, per la gioia dei nostalgici della monarchia sabauda, ma anche di semplici collezionisti – figurano anche un divano in skai bianco, una delicata tazza del XVIII ma anche un biliardino per bambini e bambine.

In totale sono più di duecento i beni provenienti dalla vecchia dimora ginevrina del principe Vittorio Emanuele di Savoia e di sua moglie Marina Doria, vale a dire i genitori di Emanuele Filiberto. Una parte di questi vengono offerti su una piattaforma online fino al 18 di settembre mentre gli altri verranno battuti due giorni dopo dalla casa d’aste Genève Enchères.

“Abbiamo un mix di cimeli storici, tra cui un servizio del XIX secolo realizzato per un ballo dato dalla Regina Vittoria nella City Hall di Londra, così come oggetti molto più pop come scatole di Bulgari e Van Cleef & Arpels, e una moto Indian Sport Scout del 1941”, ha spiegato Cyril Duval, uno dei soci della casa d’aste.

Il veicolo, stimato tra i 15’000 e i 20’000 franchi svizzeri, “apparteneva al principe ereditario Emmanuele Filiberto, un principe del rock’n’roll del XX secolo, con le braccia tatuate, che amava andare in moto con Johnny Hallyday”, ha detto.

L’intero patrimonio è valutato tra i 100’000 e i 150’000 franchi svizzeri ma secondo Duval le stime hanno poca importanza: “Siamo dinnanzi a una collezione che provoca emozioni”.

La collezione comprende cimeli storici e parte dell’arredamento della villa che i Savoia avevano costruito negli anni ’70 alla periferia di Ginevra, a Vésenaz. “Il Principe e la Principessa hanno venduto” la loro casa di Ginevra “quest’anno per andare in un’altra delle loro residenze”, a Gstaad, un elegante resort nelle Alpi svizzere, “ed è questo motivo che li ha spinti a proporre questa vendita che permette ai collezionisti di avere alcuni degli oggetti che possono aver sognato di vedere nelle riviste o sugli schermi”, ha detto Duval.

Tra gli altri lotti figurano anche oggetti legati al patrimonio della famiglia reale dei Savoia, tra cui l’argenteria incisa con stemmi, porcellane e statue di bronzo che ricordano lo stile modernista degli interni della casa ginevrina.

Emmanuele Filiberto, che nel 2003 ha sposato l’attrice francese Clotilde Courau, è cresciuto in questa casa particolare, dalle forme rotonde e dall’aspetto di un’antica rovina.

L’attuale capo di Casa Savoia, Vittorio Emanuele, ha vissuto poco in Italia. Se ne andò in esilio all’età di 9 anni, insieme a tutti i discendenti maschi della dinastia reale che aveva governato il Paese dall’unità nel 1861 in seguito al referendum istituzionale del giugno 1946, su cui pesarono le commistioni con il regime fascista e la firma delle leggi razziali da parte del nonno Vittorio Emanuele III.

Emanuele Filiberto è potuto tornare in Italia con il padre solo nel dicembre 2002, dopo che il Parlamento italiano ha votato la revoca dell’esilio prevista nella Costituzione repubblicana. Nonostante la fine delle restrizioni i due Savoia continuano a vivere in Svizzera.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR