Corsi di formazione mirati consentirebbero a circa 75'000 persone, attualmente al beneficio dell’assistenza pubblica, di trovare un’occupazione stabile, secondo quanto hanno sostenuto lunedì a Berna la Conferenza svizzera delle istituzioni dell'azione sociale (COSAS) e la Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 15.1.2018)
Contenuto esterno
Per questo motivo le due organizzazioni chiedono alle autorità politiche, cantonali e federali, un “sostanzioso contributo” per reintegrare nel mercato del lavoro una parte degli individui attualmente a carico della collettività.
Per COSAS e FSEA infatti il 40% degli assistiti adulti, vale a dire 75’000 persone, troverebbero facilmente un lavoro con un programma di formazione continua poiché uffici e enti vari dispongono già di offerte di impiego. E i benefici, sottolineano sempre le due associazioni, dal profilo sociale per gli interessati ma anche sul piano economico sono evidenti dal momento che il progetto favorisce la manodopera indigena e allevia i costi per le casse pubbliche.
Delle 273’000 persone che nel 2016 in Svizzera dipendevano dagli aiuti sociali (per aver esaurito il diritto alla disoccupazione) il 71% era maggiorenne e circa la metà di loro non disponeva di un certificato professionale mentre il 30% aveva difficoltà nelle competenze di base, come leggere, scrivere e far di conto.
Ma per raggiungere l’obiettivo, sostengono sempre COSAS e FSEA, occorre un cambiamento di mentalità: per aiutare una persona che è all’assistenza a reinserirsi occorre un’istruzione mirata e sostenuta vicina al normale mercato del l’impiego e non un’occupazione sul mercato del lavoro secondario, come spesso accade oggi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino, aumentano le famiglie bisognose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano le persone in assistenza in Ticino con 364 nuclei familiari in più dell’anno scorso. Tenuto conto del giro di vite sugli assegni familiari – che ha fatto confluire più casi verso il sostegno sociale – le cifre restano nella norma. Nel mese di giugno 5’202 nuclei familiari hanno beneficiato del sostegno sociale in Ticino.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2015, in Ticino, il numero di persone in assistenza sociale ha sfiorato quota 9 mila. Un dato che, dal 2010, non smette di crescere. Preoccupa la percentuale di giovani, ma -rileva il Cantone- gli under 26 sono anche coloro che rimangono meno tempo in assitenza. Tra gli indicatori che danno una fotografia dello stato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma ora si è finalmente affermato il principio che l’integrazione degli stranieri passa soprattutto attraverso il ruolo che possono ricoprire all’interno della società, come cerca di favorire l’esperimento condotto a Zofingen (Argovia) dalla Croce Rossa, in collaborazione con la Segreteria della migrazione. Oltre 350 profughi hanno seguito una formazione nel settore sanitario e sono pronti…
Povertà in Ticino in aumento, il caso di Casa Astra
Questo contenuto è stato pubblicato al
126 persone ospitate nel 2016, 83 l’anno precedente. Casa AstraCollegamento esterno, a Mendrisio, come si legge sul sito del centro gestito dal Movimento Senta Voce, “si occupa di persone con problemi di alloggio, alloggio precario e senza fissa dimora, di chi vive in grande precarietà, in situazioni a rischio, o attraversa momenti difficili della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.