La televisione svizzera per l’Italia

Agli svizzeri piace l’olio d’oliva italiano

olive fresche
È l'olio più consumato nonostante il suo prezzo alto Keystone / Guillaume Horcajuelo

Continua a crescere l’importazione di olio d’oliva in Svizzera: nel 2020 nella Confederazione ne sono state importate 19'090 tonnellate, ossia il 25% in più rispetto all’anno precedente. Il fornitore principale è stata l’Italia (il 50% del totale), seguita dalla Spagna (un terzo del totale) e dalla Grecia (10% del totale).

Negli ultimi due decenni la crescita è stata costante: nel 2000, infatti, l’import era di 7’487 tonnellate, secondo quanto emerge dai dati pubblicati giovedì dall’Amministrazione federale delle doganeCollegamento esterno. Il costo medio è rimasto, quanto a lui, relativamente costante negli anni (le variazioni sono principalmente dovute alla fluttuazione dell’euro): 6.30 franchi al chilo per l’Italia, 3.60 per la Spagna e 6.10 per la Grecia. Resta, tra gli olii vegetali, uno dei prodotti più cari: gli altri costano in media tra i 0.90 e gli 1.90 franchi al chilo.

In termini di valore, l’olio di oliva è il principale olio importato in Svizzera, per un valore complessivo di 101,5 milioni di franchi lo scorso anno. In termini quantitativi, però, è quello di girasole a dominare (44’970 tonnellate per un prezzo di 1.30 franchi al chilogrammo).

La Svizzera, un piccolo grande mercato

È interessante notare, inoltre, che un Paese piccolo come la Svizzera fa parte dei “clienti” più importanti dell’Italia. È il settimo esportatore di olio d’oliva italiano, davanti a Stati molto più grandi, come per esempio la Cina, la Russia o l’India. Una delle spiegazioni è sicuramente la vicinanza geografica (e culturale) italo-svizzera.

L’Italia, dal canto suo, non è del tutto autosufficiente e importa parte dell’olio consumato sul suo territorio: il primo Paese fornitore è la Spagna, con 441,5 tonnellate (dati del 2019Collegamento esterno), seguita dalla Grecia (74,5 tonnellate) e dalla Tunisia (47 tonnellate).

Olio d’oliva a chilometro zero

Esistono degli uliveti anche a sud delle Alpi e a nord dell’Italia: grazie a inverni sempre più miti e all’associazone “Gli amici dell’Olivo”, si sono moltiplicati gli alberi di ulivo in Ticino e tra Gandria e Castagnola, sul sentiero dell’olivoCollegamento esterno, si trova anche il frantoio più a nord d’Europa, a un’altitudine di 620 metri sopra il mare.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR