La televisione svizzera per l’Italia

Agli svizzeri piace l’olio d’oliva italiano

olive fresche
È l'olio più consumato nonostante il suo prezzo alto Keystone / Guillaume Horcajuelo

Continua a crescere l’importazione di olio d’oliva in Svizzera: nel 2020 nella Confederazione ne sono state importate 19'090 tonnellate, ossia il 25% in più rispetto all’anno precedente. Il fornitore principale è stata l’Italia (il 50% del totale), seguita dalla Spagna (un terzo del totale) e dalla Grecia (10% del totale).

Negli ultimi due decenni la crescita è stata costante: nel 2000, infatti, l’import era di 7’487 tonnellate, secondo quanto emerge dai dati pubblicati giovedì dall’Amministrazione federale delle doganeCollegamento esterno. Il costo medio è rimasto, quanto a lui, relativamente costante negli anni (le variazioni sono principalmente dovute alla fluttuazione dell’euro): 6.30 franchi al chilo per l’Italia, 3.60 per la Spagna e 6.10 per la Grecia. Resta, tra gli olii vegetali, uno dei prodotti più cari: gli altri costano in media tra i 0.90 e gli 1.90 franchi al chilo.

In termini di valore, l’olio di oliva è il principale olio importato in Svizzera, per un valore complessivo di 101,5 milioni di franchi lo scorso anno. In termini quantitativi, però, è quello di girasole a dominare (44’970 tonnellate per un prezzo di 1.30 franchi al chilogrammo).

La Svizzera, un piccolo grande mercato

È interessante notare, inoltre, che un Paese piccolo come la Svizzera fa parte dei “clienti” più importanti dell’Italia. È il settimo esportatore di olio d’oliva italiano, davanti a Stati molto più grandi, come per esempio la Cina, la Russia o l’India. Una delle spiegazioni è sicuramente la vicinanza geografica (e culturale) italo-svizzera.

L’Italia, dal canto suo, non è del tutto autosufficiente e importa parte dell’olio consumato sul suo territorio: il primo Paese fornitore è la Spagna, con 441,5 tonnellate (dati del 2019Collegamento esterno), seguita dalla Grecia (74,5 tonnellate) e dalla Tunisia (47 tonnellate).

Olio d’oliva a chilometro zero

Esistono degli uliveti anche a sud delle Alpi e a nord dell’Italia: grazie a inverni sempre più miti e all’associazone “Gli amici dell’Olivo”, si sono moltiplicati gli alberi di ulivo in Ticino e tra Gandria e Castagnola, sul sentiero dell’olivoCollegamento esterno, si trova anche il frantoio più a nord d’Europa, a un’altitudine di 620 metri sopra il mare.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

studenti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.

Di più “Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Lotta svizzera

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.

Di più Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Tunnel del San Gottardo.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese

Questo contenuto è stato pubblicato al Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.

Di più 47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
campagna voto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica

Questo contenuto è stato pubblicato al "Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.

Di più Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.

Di più Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
L'ex consigliere federale Alain Berset.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.

Di più Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR