La concorrenza non ha fatto calare i prezzi.
Keystone / Silas Stein
È esploso negli ultimi anni il costo dei servizi di streaming offerti in Svizzera dagli operatori multimediali. L'abbonamento di Dazn è aumentato del 171%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A subire notevoli rincari, secondo quanto rivela il portale online Moneyland.ch, sono soprattutto (ma non solo) i contenuti sportivi sui quali viene applicata la consueta e ormai collaudata strategia: vengono attirare le e i potenziali clienti con offerte vantaggiose e dopo si alzano sensibilmente le tariffe.
In un mercato estremamente competitivo si osservano vistose differenze tra le varie piattaforme: lo streaming più economico costa 1,99 euro al mese (1,85 franchi), mentre il più oneroso è uno degli abbonamenti proposti da Netflix, che costa 24,90 franchi.
Le offerte per lo sport sono ancora più care: si passa dai 24,90 franchi mensili di Sky Sport per arrivare sino ai 49,90 franchi di Swisscom Blue Sport.
A impressionare, da quanto emerge dallo studio, sono i rincari rispetto al momento del lancio dei servizi: gli utenti di Dazn hanno subito l’aumento di prezzo più elevato, pari al 171%.
Ma vistosi aumenti di prezzo si sono registrati anche tra i concorrenti: Apple TV Plus +82%, Disney Plus +81%, Swisscom Blue Sport +67%, Amazon Prime Video +54%, Netflix Standard +47%, Netflix Premium +39%, Sky Sport +25%, MySports +20%.
“Gli aumenti di prezzo dei servizi di streaming sono enormi”, ha osservato Ralf Beyeler, esperto di Moneyland.ch: “Negli ultimi cinque o dieci anni, l’inflazione ufficiale in Svizzera è stata solo del cinque per cento” e quindi le piattaforme multimediali ” hanno aumentato i loro prezzi molto più del rincaro”.
A suo avviso è comunque interessante notare che Netflix continua a offrire il suo abbonamento più economico a 11,90 franchi sin dal suo lancio sul mercato nel 2014. Un abbonamento che ha però lo svantaggio di offrire una risoluzione video inferiore e che lascia presagire una sua sostituzione, in un futuro più o meno prossimo come avvenuto in altri Paesi, con uno nuovo che comprenderà le inserzioni pubblicitarie.
Il primo operatore multimediale a sbarcare in Svizzera dieci anni fa è stato Netflix, seguito in poco tempo da una miriade di piattaforme che nel frattempo hanno offerto contenuti audiovisivi continui.
Questa modalità di visione di film, serie e documentari è diventata ben presto molto popolare. Secondo un sondaggio commissionato da Moneyland.ch all’inizio del 2023 il 58% degli intervistati utilizzava Netflix, il 30% Disney Plus e il 23% Amazon Prime Video.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si abbassa la qualità dello streaming “da quarantena”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Netlflix, anche Google, con la sua piattaforma YouTube, ha annunciato che prenderà delle misure volte a evitare il sovraccarico della rete.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme che offrono film in streaming devono investire il 4% del loro reddito lordo generato in Svizzera nella produzione di film elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.