La televisione svizzera per l’Italia

Abbonamenti alle stelle per lo streaming

La concorrenza non ha fatto calare i prezzi.
La concorrenza non ha fatto calare i prezzi. Keystone / Silas Stein

È esploso negli ultimi anni il costo dei servizi di streaming offerti in Svizzera dagli operatori multimediali. L'abbonamento di Dazn è aumentato del 171%.

A subire notevoli rincari, secondo quanto rivela il portale online Moneyland.ch, sono soprattutto (ma non solo) i contenuti sportivi sui quali viene applicata la consueta e ormai collaudata strategia: vengono attirare le e i potenziali clienti con offerte vantaggiose e dopo si alzano sensibilmente le tariffe.

In un mercato estremamente competitivo si osservano vistose differenze tra le varie piattaforme: lo streaming più economico costa 1,99 euro al mese (1,85 franchi), mentre il più oneroso è uno degli abbonamenti proposti da Netflix, che costa 24,90 franchi.

Le offerte per lo sport sono ancora più care: si passa dai 24,90 franchi mensili di Sky Sport per arrivare sino ai 49,90 franchi di Swisscom Blue Sport.

A impressionare, da quanto emerge dallo studio, sono i rincari rispetto al momento del lancio dei servizi: gli utenti di Dazn hanno subito l’aumento di prezzo più elevato, pari al 171%.

Ma vistosi aumenti di prezzo si sono registrati anche tra i concorrenti: Apple TV Plus +82%, Disney Plus +81%, Swisscom Blue Sport +67%, Amazon Prime Video +54%, Netflix Standard +47%, Netflix Premium +39%, Sky Sport +25%, MySports +20%.

“Gli aumenti di prezzo dei servizi di streaming sono enormi”, ha osservato Ralf Beyeler, esperto di Moneyland.ch: “Negli ultimi cinque o dieci anni, l’inflazione ufficiale in Svizzera è stata solo del cinque per cento” e quindi le piattaforme multimediali ” hanno aumentato i loro prezzi molto più del rincaro”.

A suo avviso è comunque interessante notare che Netflix continua a offrire il suo abbonamento più economico a 11,90 franchi sin dal suo lancio sul mercato nel 2014. Un abbonamento che ha però lo svantaggio di offrire una risoluzione video inferiore e che lascia presagire una sua sostituzione, in un futuro più o meno prossimo come avvenuto in altri Paesi, con uno nuovo che comprenderà le inserzioni pubblicitarie.

Il primo operatore multimediale a sbarcare in Svizzera dieci anni fa è stato Netflix, seguito in poco tempo da una miriade di piattaforme che nel frattempo hanno offerto contenuti audiovisivi continui.

Questa modalità di visione di film, serie e documentari è diventata ben presto molto popolare. Secondo un sondaggio commissionato da Moneyland.ch all’inizio del 2023 il 58% degli intervistati utilizzava Netflix, il 30% Disney Plus e il 23% Amazon Prime Video.



Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR