A Parigi, il presidente Alain Berset ha detto che la riforma del sistema finanziario è urgente
La riunione di circa 40 Paesi si è conclusa con solo piccoli passi.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il presidente della Confederazione ha commentato venerdì l'intenzione del vertice di Parigi di lanciare un nuovo patto finanziario globale, che aiuti i più vulnerabili a far fronte ai cambiamenti climatici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
Berset ha dichiarato in una conferenza stampa al termine del vertice di due giorni che il sistema finanziario internazionale deve essere “più al passo con i tempi e più sostenibile”. Descrivendo l’agenda come “urgente”, ha apprezzato la natura informale del vertice e ha sottolineato la “necessità di avere un quadro che ci permetta di andare avanti insieme in modo molto creativo”.
Partecipando all’incontro di circa 40 Paesi, Berset ha incontrato anche il Presidente francese Emmanuel Macron. Ha descritto le relazioni bilaterali tra Svizzera e Francia, che sono state tese a causa dell’acquisto da parte della Svizzera dei jet F-35 dagli Stati Uniti piuttosto che dei caccia Rafale francesi, come “in movimento – nella giusta direzione”.
L’evento è stato organizzato da Macron per concretizzare le idee scaturite dall’ultimo vertice COP sul clima tenutosi in Egitto, in vista del prossimo che si terrà negli Emirati Arabi Uniti alla fine dell’anno. Il presidente francese ha affermato che c’è “consenso su una profonda riforma del sistema internazionale in modo che possa rispondere meglio alle esigenze di sviluppo”.
Tuttavia, l’incontro si è concluso con una serie di piccoli passi e senza una grande dichiarazione congiunta. Si prevede che i Paesi continueranno a lavorare su proposte concrete e Macron ha annunciato un vertice di follow-up tra due anni. Tra le questioni controverse ci sono le proposte di una tassa sul trasporto marittimo globale e su grandi emettitori di gas serra, e le modalità con cui i Paesi dovrebbero istituire un fondo di compensazione.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alain Berset, uno dei consiglieri federali più influenti, lascerà il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione e direttore del Dipartimento federale dell'interno Alain Berset ha annunciato mercoledì le sue dimissioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.