A Navalny il premio Sacharov per la libertà di pensiero
"Il leader dell'opposizione russa Alexei Navalny è il vincitore del Premio Sacharov 2021 per la libertà di pensiero del Parlamento europeo". Richiesto anche l'immediato rilascio dell'oppositore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
“Putin, libera Navalny. L’Europa – sottolinea il Parlamento europeo – chiede la sua libertà e quella di tutti gli altri prigionieri politici”. L’annuncio è stato dato via Twitter, seguito da quello ufficiale alla Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.
I vertici del movimento fondato da Alexey Navalny esultano per l’assegnazione del riconoscimento decisa dal Parlamento europeo. “Pienamente meritato, grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto”, ha scritto su Twitter Leonid Volkov, il braccio destro di Navalny ormai in esilio. “Urrà!”, ha commentato Ivan Zhdanov, direttore del Fondo Anti-Corruzione, sempre su Twitter.
“Il Parlamento europeo ha scelto Alexei Navalny come vincitore del Premio Sakharov di quest’anno. Navalny ha condotto una strenua campagna contro la corruzione del regime di Putin e, attraverso i suoi account social e le campagne politiche, ha contribuito a denunciare gli abusi interni al sistema riuscendo a mobilitare milioni di persone in tutta la Russia che hanno sostenuto la sua protesta. Per questo, è stato avvelenato e imprigionato”. Così il presidente del Parlamento europeo David Sassoli che ha poi ribadito “il forte sostegno del Parlamento europeo per il suo rilascio immediato”.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vertice USA-Russia, un’operazione di immagine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Washington e Mosca hanno voluto confermare al mondo di essere ancora giocatori di peso sullo scacchiere internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La salute di Navalny starebbero peggiorando in modo preoccupante: da quasi 20 giorni non si nutre per protestare contro la mancanza di cure mediche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'oppositore russo non è in pericolo di vita ma i medici tedeschi non escludono effetti a lungo termine, in particolare al sistema nervoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
I medici di Omsk ribadiscono di aver effettuato un'ampia gamma di esami (negativi) e il Cremlino definisce non serie le accuse tedesche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accolta la richiesta del Servizio Penitenziario Federale di convertire la pena sospesa in detenzione, a causa della violazione della libertà vigilata.
Viaggio in Siberia dove Navalny è stato avvelenato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo dei russi crede che l'oppositore russo Alexiei Navalny sia stato avvelenato ma più della metà (55%) non crede che le cose siano andate in questo modo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.