La televisione svizzera per l’Italia

A Laax si scierà grazie al solare

Impianti di risalita alimentati dal Sole.
Impianti di risalita alimentati dal Sole. Keystone / Gian Ehrenzeller

Un passo decisivo verso la realizzazione della stazione sciistica più sostenibile al mondo lo ha compiuto martedì l’assemblea comunale di Laax (Grigioni), che martedì sera ha dato il via libera alla costruzione di un impianto solare alpino sul Vorab.

Il progetto portato avanti congiuntamente dal comune retico, da Flims Electric, dalla società Weisse Arena Gruppe e dall’azienda elettrica Repower prevede la posa, nei pressi del ghiacciaio del Vorab, di circa 20’000 moduli su una superficie complessiva di circa 150’000 metri quadrati, un’area che corrisponde a circa 30 campi da calcio.

+ Energia solare dalla diga a 2’500 metri

L’impianto avrà una potenza installata di 7,5 MW e produrrà quasi 12 GWh di elettricità all’anno, che corrisponde al fabbisogno medio di 2’200 utenze domestiche.

Ottenuto il pronunciamento positivo dei cittadini e delle cittadine del piccolo comune retico, si procederà ora con l’installazione di un impianto entro l’autunno di un impianto ridotto di prova con cui i progettisti potranno verificare che la tecnologia utilizzata sia idonea a fronteggiare le condizioni meteorologiche estreme sul Vorab e che la centrale sia effettivamente in grado di fornire l’energia calcolata, soprattutto nei mesi invernali.

Attualmente la zona in cui sorgerà la struttura solare viene utilizzata a scopi turistici e sono in corso gli accertamenti relativi all’impatto ambientale. Il fine ultimo del progetto è che la nuova centrale solare riesca ad assicurare alla Weisse Arena, rinomata stazione del comprensorio sciistico Flims Laax Falera – il quinto per importanza in Svizzera – l’autosufficienza energetica.


Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR