Con "Fuocoammare", documentario che esplora i lati nascosti di Lampedusa, l'isola segnata dall'emergenza migranti, il regista italiano si è aggiudicato la Berlinale
A quattro anni di distanza dalla vittoria dei fratelli Taviani, L’orso d’oro della Berlinale ieri sera è tornato a parlare italiano. A vincere, il potente documentario di Gianfranco Rosi, dedicato all’isola di Lampedusa e al dramma dei migranti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berlinale, Fuocoammare unico film italiano in concorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Berlinale torna a parlare italiano nella sua 66esima edizione, in programma dall’11 al 21 febbraio. Fuocoammare, il nuovo film documentario del Leone d’Oro Gianfranco Rosi, sarà presentato in concorso. La pellicola è stata girata a Lampedusa, sul confine più simbolico d’Europa e racconta i destini incrociati dei lampedusani, che sull’isola ci vivono da sempre,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ morto sabato mattina a Roma il regista Francesco Rosi, nato a Napoli il 15 novembre del 1922, ed uno dei grandi del cinema italiano. “Un altro pezzo della storia e della cultura di Napoli e dell’Italia intera se ne va”, commenta il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, “Francesco Rosi, orgoglio di Napoli, ci…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Berlinale aperta, partecipe alla cultura dell’accoglienza, che apre con una commedia ironica, un omaggio al cinema hollywoodiano degli anni Cinquanta: “Ave Cesare”, firmato dai fratelli Coen. Un coloratissimo tripudio di generi che andavano alla grande a quei tempi: musical, western, peplum, conditi con sottile irriverenza. Un film perfetto per l’apertura, che porta con sé…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.