Navigation

'Blow up' di Antonioni in mostra a Winterthur

Al Museo della fotografia, il film culto degli anni Sessanta appare più che mai attuale

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 settembre 2014 - 22:33

Palma d'oro a Cannes nel 1967, il capolavoro di Michelangelo Antonioni indaga gli sfumati confini tra percezione e realtà, finzione e verità, gesto artistico o documentale. Temi chiave nell'era della fotografia digitale.

Il servizio è di Alessio Veronelli.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.