I sindacati svizzeri chiedono un salario minimo di 5'000 franchi mensili per chi ha concluso l’apprendistato. L’Unione svizzera degli imprenditori, però, non ci sta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Nel pieno delle trattative salariali, i sindacati svizzeri sono tornati alla carica, chiedendo martedì la piena compensazione del rincaro e aumenti di stipendi, in modo da evitare una recessione e una riduzione del potere d’acquisto della popolazione elvetica. Tra le rivendicazioni c’è quella di garantire, a chi ha concluso l’apprendistato, un salario minimo di 5’000 franchi. Una richiesta inaccettabile per l’Unione svizzera degli imprenditori: “Siamo molto critici nei confronti dei salari minimi. Proprio in questo momento, con una grande mancanza di manodopera e di specialisti, sarà il mercato a regolare il tutto e a garantire salari più alti”, ha dichiarato Simon Wey, capoeconomista dell’Unione svizzera degli imprenditori. Secondo lui, oltre alla carenza di personale specializzato, a influenzare in maniera positiva le retribuzioni saranno anche le scelte dei giovani: “In Svizzera i giovani – scegliendo un apprendistato o l’altro – sanno ciò che li aspetta. Sia dal punto di vista salariale, sia da quello della formazione continua. Si chiama libertà di scelta professionale”.
Non è d’accordo la presidente del sindacato UNIA Vania Alleva, però: “Se vogliamo che la gente si qualifichi e rimanga nei rami professionali in cui ha fatto una formazione, sono necessari un’evoluzione e un aumento dei salari”.
Posizioni diametralmente opposte che dimostrano ancora una volta quanto siano aperte e combattute le trattative salariali in un contesto come quello attuale in cui non mancano le sfide sia per il portafoglio dei lavoratori che per quello delle aziende.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la pandemia, il settore alberghiero e quello della ristorazione faticano a trovare personale. Le cause? I salari troppo bassi e gli orari di lavoro.
Salari minimi cantonali rimessi in discussione dal Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro devono prevalere sulle disposizioni in materia di salario minimo adottate da alcuni Cantoni: è quanto prevede una mozione accolta mercoledì da una Commissione della Camera bassa del Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
Cala l’inflazione in Svizzera, dopo quasi due anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 20 mesi di numeri in aumento o stabili, l'inflazione è leggermente calata in settembre in Svizzera, Paese in cui comunque il fenomeno resta limitato rispetto, per esempio, all'Eurozona.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.