La televisione svizzera per l’Italia

È morto l’attore italiano Roberto Herlitzka

Roberto Herlitzka
L'attore alla 64esima edizione del Film Festival di Locarno. KEYSTONE/Jean-Christophe Bott

È morto a Roma il grande attore di teatro e di cinema Roberto Herlitzka. Aveva 86 anni. Lo conferma la sua agenzia Nce. Da qualche mese aveva perso l'adorata moglie Chiara e si era lasciato andare.

Aveva vinto il David di Donatello per Buongiorno, notte diretto da Marco Bellocchio. Ma era il teatro la sua vita, diretto tra gli altri da Luca Ronconi e Orazio Costa. I funerali si terranno a Roma nella chiesa di San Saturnino venerdì alle 10.30.

Herlitzka era nato a Torino il 2 ottobre del 1937 da una famiglia di origini cecoslovacche. Dopo essersi diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico si era formato artisticamente alla scuola di Orazio Costa.

Il nome di Roberto Herlitzka richiama il teatro dei grandi classici, da Shakespeare e Molière a Cechov e Genet. Come interprete ma anche come regista: uno dei suoi cavalli di battaglia è stato “Ex Amleto”, riscrittura del capolavoro shakespeariano.

Una carriera in teatro

A teatro è stato diretto da Antonio Calenda, Gabriele Lavia, Luigi Squarzina tra gli altri. Il cinema arriva negli anni ’70 con Lina Wertmüller che lo vuole in molti film come Film d’amore e d’anarchia e Scherzo del destino e anche in lavori teatrali. Nell’epoca gloriosa degli sceneggiati Rai il talentuoso Herlitzka è tra i protagonisti di molti lavori tra cui La Certosa di Parma di Mauro Bolognini, accanto ad Andrea Occhipinti, Lucia Bosé, Ottavia Piccolo e Laura Betti e Marcellino pane e vino di Luigi Comencini.

Il suo talento e anche il suo carisma hanno attirato grandi registi: tra teatro e cinema una carriera da gigante. Da Oci ciornie a Gli occhiali d’oro a In nome del popolo sovrano di Gigi Magni con Alberto Sordi. Ma il ruolo che lo ha per sempre segnato con il pubblico è quello indimenticabile di Aldo Moro in Buongiorno notte di Marco Bellocchio nel 2003: quell’anno vinse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista e il David di Donatello come miglior attore non protagonista.

Premio Vittorio Gassman nel 2012 per Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni e l’anno dopo per Paolo Sorrentino nel film premio Oscar La Grande Bellezza è stato il cardinale ossessionato dalla cucina. Amleto, Aldo Moro ma anche la satira di Boris in tv di cui è stato guest star della serie.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR