La televisione svizzera per l’Italia

È la senatrice Moser ad aver speso di più per la sua elezione

Alla zurighese Tiana Moser la palma di politica più spendacciona.
Alla zurighese Tiana Moser la palma di politica più spendacciona. Keystone / Anthony Anex

Metà dei consiglieri agli Stati eletti in ottobre hanno comunicato finora i costi della loro campagna elettorale. 

Le nuove regole sui finanziamenti alla politica svizzera cominciano a far luce anche sul Consiglio degli Stati. A un mese dall’entrata in funzione, i senatori eletti devono pubblicare il bilancio della loro campagna elettorale dello scorso autunno.

Attualmente lo ha fatto circa la metà dei consiglieri agli Stati, tra cui il ticinese Fabio Regazzi che ha dichiarato la cifra di 149’005,95 franchi (circa 160’000 euro).

Mentre l’altro senatore ticinese Marco Chiesa ha riferito alla radiotelevisione svizzera RSI di aver speso circa 125’000 franchi (134’000 euro), ma i dati ufficiali non sono ancora stati pubblicati.  

Le elezioni federali dello scorso autunno sono state le prime con le nuove regole sul finanziamento della politica, che impongono una trasparenza inedita per la Svizzera.

Se superano i 50’000 franchi (53’700 euro), i bilanci delle campagne devono essere comunicati al Controllo federale delle finanze che li pubblica su un sito onlineCollegamento esterno

I candidati alla Camera bassa (Consiglio Nazionale) hanno dovuto presentare un preventivo e se n’era quindi già parlato a settembre.

Per gli Stati invece l’obbligo di trasparenza vale solo per gli eletti, che devono presentare il conto finale delle entrate a 30 giorni dall’entrata in carica. 

Nei cantoni più vasti e con elezioni contestate i bilanci sono più elevati, come dimostra l’importo più alto dichiarato finora, quello della zurighese Tiana Moser, che supera i 400’000 franchi (430’000 euro). 

Al momento hanno pubblicato i propri bilanci 26 consiglieri agli Stati. Gli altri 20 o hanno speso meno di 50’000 franchi, oppure dovranno inoltrare i dati nei prossimi giorni. 

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR