Boom delle iscrizioni in tutti i centri e nei vax bus
Keystone / Cyril Zingaro
C'è stato un aumento esponenziale di vaccinazioni nella Confederazione in seguito alla decisione del Consiglio federale di estendere il pass Covid a buona parte delle attività pubbliche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Da mercoledì (giorno della decisione), sono per esempio raddoppiate le iscrizioni ad Affoltern am Albis, nel canton Zurigo: “Oggi abbiamo fatto 700 vaccini. Siamo alla media di due mesi fa, quando la vaccinazione è stata aperta a tutti. Quest’estate invece eravamo a una media di 200 al giorno”, spiega Benjamin Alder, del centro vaccinale della località zurighese.
Contenuto esterno
Un boom di iscrizioni anche in Ticino: da mercoledì sono state somministrate nel centro di Giubiasco1’760 dosi (contro le 250 delle scorse settimane) e anche il vax bus itinerante registra un forte aumento. Incremento del 25% anche nel canton Grigioni.
Non è da meno nemmeno la Svizzera romanda: a Neuchâtel sono state per esempio registrate 200 chiamate all’ora (contro una trentina negli scorsi giorni). Raddoppiate anche in Vallese: 1’300 iscrizioni nella sola giornata di mercoledì. A Gonevra invece c’è stato un incremento del 40%.
Le autorità ora si chiedono se questa corsa basterà per raggiungere gli obiettivi prefissati: la Svizzera per il momento è indietro rispetto ad altri Paesi europei, con solo il 52% della popolazione completamente vaccinata e 600’000 persone in attesa della seconda dose. Una percentuale ancora lontana, insomma, dal 70-75% sperato da Berna.
In Svizzera solo turisti vaccinati
Tornano intanto le restrizioni per chi entra nella Confederazione: da diverso tempo non c’erano più Stati nella lista rossa dei Paesi a rischio, ma dal prossimo lunedì tutti i turisti che arrivano da USA, Montenegro, Macedonia del Nord, Libano, Israele e Kosovo dovranno essere vaccinati. Non basta: il vaccino dovrà essere uno di quelli omologati da Swissmedic, approvato dall’Agenzia europea per i medicinali oppure presente sulla listaper l’uso di emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Per le persone non vaccinate, invece, l’ingresso sarà possibile solo in casi di assoluta necessità.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.