La Croce Rossa Svizzera (CRS) sta attraversando un periodo molto difficile. Dopo il licenziamento del direttore a metà dicembre, venerdì ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato la presidente Barbara Schmid-Federer.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Ufficialmente le ragioni della partenza sono legate a motivi di salute. “Gli ultimi mesi sono stati intensi e difficili per me. Gli attacchi alla reputazione della CRS e alla mia persona mi hanno portato al limite delle mie capacità”, ha indicato Barbara Schmid-Federer, citata in un comunicato.
Le sue dimissioni – afferma – non hanno alcun legame con il rapporto della Commissione di controllo della gestione.
Contenuto esterno
Questa indagine esterna, pubblicata una settimana fa, ha analizzato le circostanze del licenziamento a metà dicembre del direttore dell’organizzazione Markus Mader, seguite dalle dimissioni di quattro membri del Consiglio della Croce Rossa, l’organo direttivo dell’ente.
Gli autori del rapporto sono giunti alla conclusione che il conflitto su Mader si basava su un problema strutturale: come in altre organizzazioni decentralizzate, erano sorte ripetutamente tensioni, soprattutto tra alcune associazioni cantonali e la sede centrale. Critiche sono state mosse anche a Barbara Schmid-Federer.
Pur imputando al rapporto degli errori di fatto e di contenuto, Barbara Schmid-Federer ha ammesso di non aver agito con sufficiente prudenza, respingendo però l’accusa, anch’essa formulata nel rapporto, che il Consiglio della Croce Rossa abbia violato il suo dovere di diligenza nei confronti di Mader in base al diritto del lavoro.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.