Navigation

Per le mafie non esiste crisi coronavirus

In Italia, il dibattito attorno al decreto col quale il governo inietta liquidità a sostegno delle imprese in difficoltà ha consentito di riflettere tra l'altro sul possibile vantaggio che la criminalità organizzata potrebbe trarre dalla crisi innescata dall'epidemia di coronavirus, specie nel caso di un intervento tardivo dello Stato. La RSI ne ha parlato con due esperti.
 

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 aprile 2020
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 06.04.2020)
Contenuto esterno

Con i loro immensi capitali, le mafie non sono affatto in difficoltà ed è anzi in periodi come questo che rischiano di infiltrarsi ancor di più nel tessuto economico e sociale.

Anche sugli aiuti ai più bisognosi, raccomanda Nicaso, "l'attenzione va tenuta alta da subito" RSI-SWI

Persone che "lavoravano senza contratto formale e oggi non possono godere di ammortizzatori sociali" o aiuti, osserva il magistrato antimafia Roberto Tartaglia, "costituiscono il tipico bacino possibile" di manodopera per le attività illecite.

La criminalità organizzata può contare inoltre sui capitali, l'estensione -le mafie sono ormai multinazionali- e una lotta al riciclaggio non sempre efficace. Anzi.

"Quel che riscontriamo nel mondo", osserva il saggista esperto Antonio Nicaso, "è la facilità con cui il denaro della droga entra nell'economia legale".

Tartaglia invita anche alla prudenza: non ripartire a qualunque costo, "ma con un'economia sana". 

Anche perché gli investimenti pubblici e i relativi appalti sono essi stessi terreno di possibili infiltrazioni. L'attenzione, a ben vedere, "deve partire da subito", conclude Nicaso. Ad esempio "i soldi messi a disposizione per i bisognosi devono essere filtrati da un'analisi investigativa per evitare che finiscano nelle mani sbagliate".

"Così come domani si dovrà stare attenti" a che le mafie non traggano vantaggio "dalla ricostruzione". 

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.