La profonda crisi nella quale è sprofondato Credit Suisse si ripercuote fortemente sul suo personale: la seconda banca svizzera taglierà 9'000 impieghi entro il 2025, ovvero il 20% del suo intero organico. E sempre oggi l’istituto elvetico ha comunicato che ha subito nel terzo trimestre una perdita di 4 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con agenzie
Scossa da scandali a ripetizione, Credit Suisse ha annunciato oggi una trasformazione radicale del settore dell’Investment Banking all’origine delle pesanti perdite che hanno fatto sprofondare la banca. Così la decisione dei vertici di Credit Suisse di tagliare ulteriormente il proprio organico fa parte di un vasto piano di ristrutturazione: la banca vuole ridurre la base dei costi di 2,5 miliardi di franchi all’anno.
Il gruppo elvetico, che ha già in corso una riduzione del 5% dei dipendenti nel prossimo trimestre (pari a 2’700 persone), prevede di cancellare 9’000 impieghi entro il 2025. L’organico passerà così da 52’000 posti (equivalenti a tempo pieno) a 43’000. Come informa la banca, la riduzione dei posti di lavoro avverrà attraverso partenze volontarie e “riduzioni mirate dell’organico”.
Contenuto esterno
Sebbene Credit Suisse non abbia specificato dove saranno soppressi gli impieghi, la riduzione dovrebbe riguardare soprattutto il personale in Svizzera. Su richiesta dell’agenzia di stampa Keystone-ATS, la banca non ha voluto rivelare le cifre esatte. Tuttavia, secondo quanto riferito sempre da Keystone-ATS, saranno interessati circa 2’000 posti di lavoro nella Confederazione. I dipendenti e le dipendenti in Svizzera dopo la ristrutturazione saranno circa 14’000.
Perdita nel terzo trimestre
Per il quarto trimestre consecutivo, i risultati di Credit Suisse sono in rosso. Nell’ultimo trimestre la banca ha subito una perdita di 4 miliardi di franchi. Sull’arco dei primi nove mesi dell’anno il risultato è negativo per 5,9 miliardi. Le maggiori difficoltà, a livello operativo, hanno interessato il settore dell’Investment Banking. Questo non costituisce una novità: il settore ha contribuito in modo sostanziale alla crisi attuale dell’istituto di credito.
Nello stesso periodo del 2021 l’azienda aveva realizzato un utile di 424 milioni. Da allora si sono inanellati, come detto, quattro trimestri tutti con il segno negativo.
Ristrutturazione
Dopo le tante disavventure, Credit Suisse ha annunciato come atteso una ristrutturazione radicale della sua divisione Investment Banking. È prevista inoltre un’importante raccolta di fondi con l’intervento di un nuovo investitore saudita: la Saudi National Bank (SNB), la più grande banca commerciale dell’Arabia Saudita, che si è impegnata per 1,5 miliardi di franchi, pari al 9,9% del capitale sociale.
In concreto la seconda banca elvetica vuole concentrarsi sulla gestione patrimoniale e sullo storico mercato svizzero. Per quanto riguarda la sua travagliata banca d’investimento, come detto fonte in passato di forti perdite, Credit Suisse si impegna a “intraprendere un’azione decisiva per ristrutturare” l’unità, chiamata ora a focalizzarsi maggiormente. I provvedimenti dovrebbero consentire di ridurre gli attivi a rischio del 40% entro tre anni.
L’attuale numero uno della divisione Investment Banking Christian Meissner (se ne era parlato anche come possibile successore di Sergio Ermotti alla guida di UBS) parte con effetto immediato, come comunicato da Credit Suisse.
Le novità odierne non sono state accolte favorevolmente in borsa: nella prima ora di contrattazione il titolo Credit Suisse è arrivato a perdere sino al 16%. Poco dopo le 11 la perdita si attestava al 14%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
La pazienza degli azionisti di Credit Suisse non è infinita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'assemblea generale ordinaria, gli azionisti hanno negato il discarico al Consiglio di amministrazione e alla direzione per l'esercizio 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento negativo per la seconda banca elvetica che ha perso una causa alle Bermuda che le costerà 500 milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca ha annunciato oggi che tre membri del Consiglio di amministrazione lasceranno l'istituto, tra cui Severin Schwan, amministratore delegato di Roche.
Credit Suisse al centro del dossier “Suisse secrets”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un consorzio di giornalisti investigativi accusa l'istituto pubblicando una nuova inchiesta con il nome di "Segreti svizzeri".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scandali finanziari e acquisizioni azzardate pesano sui conti della grande banca elvetica, che ha chiuso il 2021 con una perdita di 1,57 miliardi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.