Si apre lunedì davanti al Tribunale penale federale il processo nei confronti di due cittadini bulgari e due banchieri svizzeri, accusati di aver collaborato con la rete del trafficante di cocaina Evelin Banev. Sul banco degli imputati vi è anche Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS/mar
Il processo, che dovrebbe durare quasi un mese, rappresenta l’ultimo tassello del fascicolo svizzero di un’inchiesta che va avanti da circa 15 anni, con ramificazioni in diversi altri Stati, fra cui in particolare Bulgaria appunto, Italia, Romania, Spagna e Portogallo.
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha messo nel mirino Credit Suisse e i quattro accusati per la loro presunta collaborazione con Evelin Banev.
Banev, 57 anni, è considerato il capo di una rete criminale che importava decine di tonnellate di cocaina dall’America Latina all’Europa. “Brendo”, come è soprannominato, è stato arrestato nel settembre 2021 in Ucraina. Nel 2012, il boss – legato alla ‘Ndrangheta – era stato arrestato in Bulgaria ed estradato in Italia, per scontare una condanna a 20 anni di carcere per traffico di droga. Successivamente era però stato ricondotto a Sofia, per essere giudicato in un altro processo, e nel 2015 era riuscito a darsi alla macchia.
In Svizzera, con l’aiuto di Credit Suisse e degli altri imputati, l’organizzazione di Banev avrebbe riciclato parte dei proventi dell’attività. Si parla di più di 70 milioni di franchi in un periodo fra il 2004 e il 2007. Nei due atti d’accusa depositati dalla procura federale, composti da oltre 600 pagine, si presume che i guadagni per tonnellata di cocaina ammontassero a 30 milioni di euro.
L’MPC ritiene che l’istituto zurighese non abbia preso tutte le precauzioni organizzative necessarie per evitare che fondi di origine criminale fossero depositati su conti aperti da persone vicine a Banev. Tra queste vi sono i due co-imputati bulgari: il consulente finanziario del boss e un ex lottatore basato in Vallese. Entrambi sono accusati di riciclaggio di denaro qualificato e partecipazione a un’organizzazione criminale.
Contenuto esterno
Una ex dipendente di Credit Suisse, a sua volta accusata di riciclaggio di denaro qualificato, gestiva i conti aperti per il clan di Banev. Secondo la procura, la donna, nata in Bulgaria, ha ignorato le forti indicazioni di origine criminale dei soldi. Ha anche omesso di informare l’ufficio della Confederazione competente in materia. Inoltre, ha ostacolato l’identificazione, la scoperta e il sequestro del denaro.
L’ultimo accusato è un amico del consulente finanziario di Banev. Da stipendiato di Julius Bär, aveva aperto due conti per le società fantasma del criminale e uno per il suo collaboratore. Quando la banca per cui lavorava si è rifiutata di continuare queste relazioni, l’uomo si è dimesso, mettendosi al servizio della rete bulgara.
Stando alla ricostruzione dell’accusa, ha incontrato personalmente Banev nella capitale Sofia. Ha poi iniziato a creare una holding di diritto svizzero per gestire le società off-shore del boss. L’ex banchiere, al quale sono ora rimproverati i reati di riciclaggio di denaro qualificato, sostegno a un’organizzazione criminale e falsità in documenti, è poi stato scaricato dai bulgari quando la magistratura ha cominciato a interessarsi a Banev.
Il procedimento svizzero è stato avviato dall’MPC nel 2008 dopo che l’anno prima da Sofia era pervenuta una richiesta di assistenza giudiziaria.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Partecipa alla discussione!