Navigation

La chiusura torna prepotentemente alla ribalta

Nelle ultime due settimane oltre il 14% dei tamponi effettuati in Svizzera ha dato esito positivo. Keystone / Jean-christophe Bott

Le misure adottate dal Governo per cercare di arginare la crescita dei contagi da Covid-19 potrebbero non bastare e adesso si torna a parlare di chiusure e confinamento, seppur di breve durata. E intanto si registra un numero record di nuovi casi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 ottobre 2020

La seconda ondata è arrivata, più rapida e forte di quanto previsto e potrebbe durare a lungo, ha dichiarato martedì Thomas Steffen, rappresentante dell'Associazione dei medici cantonali della Svizzera.

Sette cantoni svizzeri - nell'ordine Vallese, Giura, Appenzello interno, Ginevra, Svitto, Friburgo e Neuchâtel - sono tra le prime 50 regioni europee con l'incidenza più elevata di casi, rileva inoltre un'analisi della RTSLink esterno. Nelle ultime 24 ore, sono stati segnalati 5'596 nuovi casi di Covid-19, una cifra record dallo scoppio della pandemia, su 28'328 tamponi effettuati; 115 i nuovi ricoveri e 11 i decessi. Martedì erano invece stati registrati 3'008 nuovi contagi.

Contenuto esterno

Nelle ultime due settimane il 14% dei tamponi è risultato positivo e ogni persona malata al momento ne contagia circa 1,6, ha martedì indicato Stefan Kuster, responsabile per le malattie trasmissibili presso l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Un tasso salito al 15,5% mercoledì.

"Proprio per questo si registra una curva esponenziale", ha spiegato Kuster. L'incidenza della malattia è grosso modo il doppio di quella che attualmente si segnala in Italia.

L'incremento della curva riguarda tutte le fasce della popolazione, anche se fra i ricoverati il gruppo più rappresentato è sempre quello degli over 65, e continuerà nonostante le nuove misure prese, ha rilevato l'esperto.

Proprio per questo la parola "lockdown" sembra non essere più un tabù. Interrogato in merito durante la conferenza stampa di martedì, Kuster ha indicato che tra le misure al vaglio dei responsabili politici vi è anche quella di brevi confinamenti e chiusure, chiamati in gergo "Circuit Breaker", ovvero un interruttore per cercare di interrompere la catena dei contagi.

Secondo il Tages-Anzeiger, il Governo federale discuterà dei possibili prossimi scenari e provvedimenti durante la seduta di mercoledì. Tra le ipotesi sul tavolo vi è anche quella di una chiusura di breve durata.

Una misura simile è già stata adottata in Irlanda del Nord e in Galles e anche la Scozia la sta valutando. L'Irlanda ha invece optato per una chiusura più prolungata, che durerà almeno sei settimane.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/mar/ats con RSI (TG del 21.10.2020)

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.