Navigation

Contrabbando di alimenti, tre inchieste dall'inizio dell'anno

Alcuni negozi e ristoranti lucravano sul traffico organizzato di merce non dichiarata

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 marzo 2016

Dall'inizio dell'anno le guardie di confine hanno condotto tre inchieste sul contrabbando organizzato di generi alimentari di cui beneficiavano negozi ed esercizi pubblici a ridosso della frontiera. Un fenomeno, seppur limitato, che però non è mai scomparso nella regione.

Sono infatti 16 le tonnellate di merce, tra cui prodotti con dazi elevati come carne e salumeria, fatte passare illegalmente dalla dogana secondo le stime degli inquirenti nei tre casi in questione. In genere in origine vi è un accordo tra il titolare di un negozio o di un ristorante e il trafficante che può portare a multe salate, se viene provato lo scopo commerciale del contrabbando.

E oltre al reato classico se ne aggiungono spesso altri di natura fiscale o connessi alle norme sull'igiene degli alimenti trasportati. In alcuni casi l'inchiesta parte da una denuncia di un privato che segnala prezzi tali da lasciar supporre pratiche che favoriscono la concorrenza sleale.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.