Due mesi per salvare la navigazione sul Verbano
Lo stallo nelle trattative sul futuro del consorzio italo-svizzero per la navigazione sul Lago Maggiore ha portato al licenziamento di otto dipendenti impiegati a Locarno dalla Società Navigazione Lago di Lugano (SNL), che opera i collegamenti nelle acque svizzere del Verbano. Le corse tra Locarno e Magadino proseguiranno però per almeno due mesi, il tempo che le parti si sono date per arrivare a un'intesa.
Il consorzio, formato dalla SNL e dall'italiana Gestione Governativa Navigazione Laghi, era stato voluto dalla politica come soluzione per mantenere l'offerta turistica e di servizio pubblico dopo che la GGNL -la quale in virtù di una ConvenzioneLink esterno del 1992 ha l'esclusiva della navigazione sul Verbano- aveva rinunciato a offrire collegamenti nel bacino svizzero. Gli ex dipendenti della Navigazione Lago Maggiore italiana erano però riusciti a salvare i posti di lavoro con uno sciopero e, una volta nato il Consorzio dei LaghiLink esterno nel 2018, a ottenere un contratto collettivo.
"Il 30 settembre noi abbiamo inoltrato una disdetta cautelativa dei contratti su Locarno proprio perché non avevamo segnali confortanti sull'andamento delle trattative", precisa martedì il presidente della SNL Agostino Ferrazzini, il quale riferisce anche di "contratti alternativi" offerti ai collaboratori, otto dei quali non hanno accettato.
Mentre proseguono le trattative sul futuro del Consorzio -le questioni aperte sarebbero soprattutto di carattere tecnologico e organizzativo- le corse tra Locarno e Magadino saranno operate da personale distaccato da Lugano. Le attuali autorizzazioni sono state prorogate fino al 28 febbraio.
L'intenzione della SNL è di riassumere il personale una volta ritrovata l'intesa con l'Italia. Se le trattative dovessero fallire, la competenza tornerebbe però in mano alla sola GGNL.
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 24 e 29.12.20)
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.