Un decimo della popolazione di Arcisate in quarantena: "Non sono i frontalieri il problema"
La situazione dei contagi da coronavirus preoccupa tutta la Lombardia, anche le province di Como e Varese che durante la prima ondata non erano sotto pressione come si trovano attualmente. L'intervista della Radiotelevisione svizzera al sindaco di Arcisate.
Questo contenuto è stato pubblicato il 12 novembre 2020 - 22:08Un recente articolo del Corriere della SeraLink esterno dal titolo "Covid Arcisate, il paese dei mille finiti in quarantena: «Di chi è la colpa? Degli svizzeri»" aveva fatto sorgere qualche polemica.
Sono molti, quasi mille, i lavoratori frontalieri residenti nel comune. Secondo il Corriere, che ha discusso con il sindaco Gianluca Cavalluzzi, un'opinione diffusa ad Arcisate è che nella Confederazione l'approccio alla lotta al virus sia blando e le misure di sicurezza adottate nelle aziende insufficiente e che questo abbia dunque favorito l'importazione della malattia nel comune. L'articolo precisa comunque non risultano picchi di contagio tra chi lavora oltre il confine.
Interpellato dalla Radiotelevisione svizzera, Cavalluzzi tiene a sottolineare che la colpa non è "degli svizzeri" o dei frontalieri. "Le mie parole sono state un po' travisate", dice. Come chi lavora ad esempio a Milano, i frontalieri sono più a rischio di contagio di chi invece resta a casa, dice. "I problemi sono altri, come i sistemi sanitari dei due Paesi che non collimano."
L'intervista completa qui sotto:
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 12.11.2020)
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.