Navigation

Bondo ricorda i 400 anni dalla frana di Piuro

Un momento dello spettacolo 'Uniti ce la faremo'. RSI-SWI

La Val Bregaglia ha ricordato lunedì i disastri naturali che ne hanno segnato la storia. La rappresentazione, allestita da associazioni italiane e svizzere, è ispirata a Bondo ma commemora la frana che investì Piuro nel 1618.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 aprile 2018 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 05.04.2018)

Mentre risuonano le percussioni, i presenti in Plaza d'Zura a Bondo non possono che pensare al 23 agosto 2017, quando milioni di metri cubi di massi e fango scesero dal Pizzo Cengalo, facendo otto vittime ed enormi danni a strade e case.

Lo spettacoloLink esterno -fatto di letture, musiche, canti e recitazione- è stato messo in scena dalle associazioni con la partecipazione degli abitanti delle frazioni colpite, per i 400 anni dalla frana che a pochi chilometri di distanza seppellì PiuroLink esterno e i suoi mille abitanti.

Contenuto esterno

Centro noto in tutta Europa per i commerci, Piuro sta venendo lentamente alla luce grazie a una campagna di scaviLink esterno condotta congiuntamente da Svizzera e Italia.

Contenuto esterno


Intanto, la val Bondasca è monitorata giorno e notte per permettere agli abitanti, che hanno imparato a convivere con il rischio, di mettersi in salvo da eventuali altre colate.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?