Che la mancanza di neve, a causa delle temperature miti che hanno caratterizzato il periodo natalizio, si sarebbe riflettuta sui conti delle stazioni sciistiche, lo si sapeva già. Sono infatti numerosi gli impianti di risalita che sono stati chiusi (totalmente o parzialmente) in questi giorni, tra cui quello grigionese di Splügen-Tambo che ha dovuto sospendere l'attività. L'abbondante acqua derivante dallo scioglimento del manto bianco non consente di battere le piste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In rinomate località invernali come Arosa-Lenzerheide, Laax o Davos-Klosters è agibile solo la metà delle piste e nei comprensori di medie dimensioni, come Savognin o Obersaxen, l’offerta è ancora più ridotta. In Ticino resiste praticamente solo Airolo-Pesciüm.
Contenuto esterno
Sulle piste elvetiche l’affluenza è quindi calata in generale del 24% e il fatturato del 9% nella prima parte della stagione invernale (fino a fine dicembre), rispetto allo stesso periodo del 2021/22, che era stato peraltro molto buono a nord della Alpi (ma estremamente negativo nella Svizzera Italiana).
L’associazione di categoria Funivie svizzere, che ha diffuso queste cifre) attribuisce la partenza stagionale “modesta” alle elevate temperature, che hanno pregiudicato l’attività di molti impianti alle quote più basse, ma anche a ragioni di calendario: quest’anno diversi giorni festivi sono infatti caduti nei fine settimana.
I numeri sono comunque più confortanti nel raffronto quinquennale. Rispetto alla media degli ultimi cinque anni il calo degli sciatori e delle sciatrici è stato dell’11%, mentre a livello di ricavi la contrazione si è limitata all’1%, dato questo che testimonia il sensibile aumento dei prezzi che ha contribuito a contenere le perdite. Sui comprensori al di sopra dei 2’000 metri di altitudine si è addirittura riscontrato un incremento delle presenze e degli incassi.
Per gli operatori del settore questa evoluzione dimostra che “le stazioni sciistiche ad alta quota e con un buon innevamento artificiale possono ottenere ottimi risultati anche in inverni miti”. Gli impianti meno elevati hanno infatti visto ridursi gli ingressi, sempre nello stesso periodo, di oltre il 30% e il fatturato del 10%.
A livello regionale si distingue il Ticino che hanno visto lievitare del 270% le presenze e del 4% gli incassi (ma 12 mesi fa non c’era neve sul versante alpino meridionale).
Il segno meno accomuna tutte le principali regioni sciistiche elvetiche, vale a dire Vallese (rispettivamente -21% e -8%), Grigioni (-19% e -6%) e Oberland bernese (-27% e -11%). Come accennato sopra però i numeri, al netto dell’eccezionale stagione passata, sono un po’ diversi.
Nel confronto con la media quinquennale il Ticino evidenzia un +2% delle presenze e -3% del fatturato, il Vallese va meglio (rispettivamente +5% e +9%), i Grigioni hanno un andamento in chiaroscuro (-7% e +6%) mentre va maluccio l’Oberland bernese (-21% e -14%).
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.