La televisione svizzera per l’Italia

Caro solare, ma quanto mi costi?

operai installano pannelli solari su un tetto
Il fotovoltaico non conviene sempre. © Keystone / Jean-christophe Bott

In un comune svizzero su due, i privati che hanno un impianto solare sul tetto non hanno nessun vantaggio economico, ma rischiano, anzi, di andare in perdita. Secondo uno studio, le differenze esistenti fra cantoni e comuni rallentano l'espansione del solare.

Uno studio commissionato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) realizzato nell’ambito del progetto “Sweet Edge” ha rivelato che nel 50% dei comuni elvetici i privati che hanno un impianto fotovoltaico sul tetto non hanno nessun vantaggio economico, rischaindo, al contrario, di subire delle perdite. 

Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera dovrebbe aumentare in modo massiccio la produzione di elettricità da energia solare. “Per farlo, dobbiamo sfruttare il potenziale dei tetti”, ha detto a Keystone-ATS Tobias Schmidt, del Politecnico federale (ETH) di Zurigo, responsabile dello studio presentato giovedì a Berna. Il problema è però rappresentato dalle condizioni quadro spesso precarie e troppo diverse da un comune all’altro.

Contenuto esterno

Se, per esempio nei comuni di Emmetten o Ennetbürgen, entrambi nel canton Nidvaldo, il proprietario di un impianto solare da 12kW può ottenere, alle tariffe attuali, un profitto di quasi 18’000 franchi sull’arco di 30 anni, a Kappel am Albis (canton Zurigo) lo stesso impianto è destinato a causare una perdita di oltre 6’000 franchi.

Poca promozione del solare

Nel complesso, ci sono solo pochi esempi di misure veramente ambiziose per promuovere l’energia fotovoltaica nei cantoni e nei comuni, scrivono autrici e autori dello studio in una nota. Sono pochi i cantoni che utilizzano il loro margine di manovra politico per offrire alle famiglie e agli investitori maggiori incentivi finanziari per gli impianti solari.

Secondo l’analisi, questi risultati sono influenzati da vari fattori, come le diverse politiche dei cantoni e dei comuni in materia di regolamenti edilizi, sovvenzioni e trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici. “L’influenza maggiore è, però, data dalla combinazione dei prezzi dell’elettricità e dei ricavi ottenuti per l’immissione di energia solare nella rete”, spiega Schmidt. Nella Confederazione, le 630 aziende fornitrici di energia elettrica offrono tariffe per l’immissione di corrente nelle loro reti che variano da 5 a 22 centesimi per chilowattora (kWh). I prezzi dell’elettricità variano invece da 10 a 32 centesimi per KWh.

Più si consuma meno costa

Visto che il prezzo di acquisto dell’elettricità è spesso più alto della tariffa di immissione, un impianto solare è generalmente più conveniente per le case con una pompa di calore – e quindi con un maggior consumo di elettricità – rispetto alle case con riscaldamento a gas. Anche le dimensioni della casa giocano un ruolo importante. “Nei condomini con tetti più grandi, un impianto solare è quasi sempre conveniente”, ha detto Schmidt.

A causa del ruolo dei gestori di rete, spesso bastano pochi chilometri all’interno di un cantone per fare la differenza, viene sottolineato nello studio. Secondo Schmidt, quello che si osserva è un “vero e proprio mosaico di misure. “Le marcate strutture federaliste fanno sì che la maggioranza dei cantoni non promuova abbastanza attivamente l’espansione del fotovoltaico. Sarebbe invece necessaria un’armonizzazione attraverso standard vincolanti e più ambiziosi”, dichiara la coautrice Isabelle Stadelmann, dell’Università di Berna, citata nella nota. Ciò richiederebbe in particolare un allineamento delle tariffe di immissione praticate dai gestori di rete. Gli autori dello studio suggeriscono inoltre di esentare gli impianti solari dalle tasse in tutti i cantoni.

Contenuto esterno


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR