Navigation

Ad Appenzello del coronavirus se ne fanno un baffo

Anche in Svizzera, il coronavirus ha colpito in modo molto diverso da un cantone all'altro. Ad Appenzello Interno, ad esempio, sono stati registrati appena 20 contagi e nessun decesso.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 maggio 2020 minuti
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 7.5.2020)
Anche ad Appenzello, il coronavirus qualche effetto lo ha però avuto. Oltre al rinvio della Landsgemeinde (vedi più in basso 'altri sviluppi'), la tradizionale salita all'alpeggio è avvenuta sabato due maggio senza la consueta cornice di pubblico. Keystone / Gian Ehrenzeller

Se a Ginevra e in Ticino si contano circa 1'000 contagi ogni 100'000 abitanti, la situazione è ben diversa in buona parte dei cantoni della Svizzera tedesca, almeno in quello meno urbani.

I tassi di incidenza più bassi (casi per 100'000 abitanti) si registrano a Sciaffusa e ad Appenzello Interno: le cifre sono circa dieci volte più basse rispetto a quelle dei cantoni più colpiti.

Contenuto esterno

Ad Appenzello Interno, dove non vi è stato alcun decesso, si dice che sia stato l'odore del formaggio ad aver respinto il coronavirus. Più seriamente, vi sono fattori demografici e geografici. Il cantone della Svizzera orientale è scarsamente popolato e, soprattutto, è lontano dall'Italia, primo focolaio del virus in Europa.

Intervistato due settimane fa dal sito Heidi.newsLink esterno, Jacques Fellay, infettivologo all'Ospedale universitario di Losanna, spiegava così queste differenze: "L'ipotesi più probabile […] è il numero di casi presente in ogni regione all'inizio del confinamento. I cantoni più vicini all'Italia, soprattutto il Ticino, erano quelli - per effetto di vicinanza - con il maggior numero di infezioni, di focolai che si stavano propagando. A metà marzo, nel momento in cui sono state adottate misure per evitare la propagazione, certi cantoni della Svizzera tedesca avevano pochissimi casi. E ancora oggi hanno dei tassi di infezione meno elevati. Il numero di casi e di decessi in ognuno dei cantoni dipendono quindi essenzialmente dalla posizione sulla curva epidemica nel momento in cui sono state prese le misure".

Niente formaggio quindi, ma una meno prosaica questione di fortuna. Il reportage della RSI da Appenzello Interno.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?