Navigation

Cambio franco-euro: i primi 90 giorni.

RSI

Tre mesi fa l’economia svizzera é stata scossa da un terremoto; la Banca Nazionale ha mollato la soglia dell’1,20 con l’euro e il franco ha preso il volo. Nel servizio televisivo un'istantanea dell'economia ticinese, dopo 90 giorni di lotte, trattative e accordi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 aprile 2015

Tre mesi fa l'economia svizzera é stata scossa da un terremoto; la Banca Nazionale ha mollato la soglia dell'1,20 con l'euro e il franco ha preso il volo. Nel mondo del lavoro le conseguenze non si sono fatte attendere: alcune aziende hanno licenziato, altre hanno aumentato l'orario di lavoro (non remunerato), altre ancora hanno tagliato i salari.

Tra i lavoratori, c'è chi ha accettato di fare un sacrificio pur di conservare il posto di lavoro e c'è chi invece ha protestato, fino a scioperare.

Il programma televisivo FalòLink esterno ha seguito l'evoluzione della situazione in questi 90 giorni: i momenti di lotta, le trattative, gli accordi. Ne esce un'istantanea dell'economia ticinese che permette di riflettere sul futuro e sullo sviluppo del cantone.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.