Le università sono veramente libere? È l’interrogativo che ha posto un’inchiesta dei colleghi svizzero-tedeschi di SRF, secondo la quale tra gli atenei e le aziende sono stati firmati almeno 300 contratti di cooperazione o di sponsorizzazione di cattedre e ricerca.
Un aspetto problematico per la libertà e l’indipendenza delle università che alcuni criticano e altri ritengono invece motivo di vanto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Università e mondo economico a braccetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dice che a volte basta un’idea. L’idea da sola però, non basta veramente, perché per svilupparla occorre sostegno logistico e finanziario, come quello fornito dal politecnico federale di Zurigo- Sono una ventina all’anno le cosiddette „spin-offs” che partono dal Poli, il doppio rispetto a 10 anni fa, e oltretutto il 92% di queste resta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà affrontare nei prossimi anni una grave carenza di medici di famiglia. L’associazione di categoria è tornata oggi a dare l’allarme, anche sulla base di una ricerca universitaria. Lo studio rivela che nei prossimi dieci anni più del 60 per cento dei medici generalisti abbandonerà l’attività. Entro il 2020 mancheranno 2’000 generalisti, entro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera, gli anni di istruzione obbligatoria sono 11. Compiuti i 4 anni di età, i bambini frequentano 2 anni di scuola dell’infanzia, 6 di scuola primaria e 3 di scuola secondaria di primo grado. Fa eccezione il canton Ticino, dove le elementari durano 5 anni e le scuole medie 4. Le lingue,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.