L'ex generale e ministro della difesa algerino Khaled Nezzar
Keystone / Amel Pain
La Procura federale ha emanato un atto d’accusa nei confronti di Khaled Nezzar, ministro della difesa algerino tra il 1990 e il 1993.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Gli inquirenti federali gli contestano violazioni del diritto internazionale bellico ai sensi delle Convenzioni di Ginevra e crimini contro l’umanità compiuti tra il 1992 e il 1994, durante la guerra civile nel Paese nordafricano.
Nel documento di rinvio a giudizio presso i giudici del Tribunale penale federale (TPF) l’ex generale e capo di Stato maggiore viene accusato di avere“consapevolmente e intenzionalmente quantomeno tollerato, coordinato e incoraggiato atti di tortura e altri trattamenti crudeli, inumani o degradanti, violazioni dell’integrità fisica e psichica, carcerazioni e condanne arbitrarie, nonché esecuzioni extragiudiziali”.
Il procedimento giudiziario a suo carico prende le mosse dal suo arresto, avvenuto nell’ottobre 2011 a Ginevra su denuncia dell’ong Trial. Khaled Nezzar era stato successivamente rilasciato e aveva abbandonato la Confederazione ma il Ministero pubblico della Confederazione aveva aperto un’indagine formale nei suoi confronti.
I procuratori federali hanno così potuto documentare undici fatti penalmente rilevanti, ciascuno dei quali configurabile con molteplici imputazioni, avvenuti tra il 1992 e il 1994.
In particolare Khaled Nezzar, nel suo ruolo di ministro della difesa, avrebbe nominato persone di fiducia in posizioni chiave e creato intenzionalmente delle strutture volte ad annientare l’opposizione islamista secondo un preciso piano d’azione.
Il processo davanti alla corte del TPF potrebbe però non avere mai luogo: in una dichiarazione pubblicata una settimana fa, TRIAL International sosteneva come Nezzar sia sul letto di morte.
Le presunte vittime sarebbero state sottoposte a torture con acqua e scosse elettriche e ad altri trattamenti crudeli. A questi episodi si sommano incarcerazioni e condanne arbitrarie ed esecuzioni extragiudiziali. Procedimenti giudiziari a carico dell’ex ministro sono stati aperti anche in Algeria ma non risultano restrizioni o condanne nei suoi confronti.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.