La televisione svizzera per l’Italia

Berna non impone misure e i Cantoni reagiscono

Covid in Svizzera.
Tra le proposte, l'estensione dell'obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro e piani di protezione con regole più severe. Keystone / Laurent Gillieron

I direttori della sanità pubblica dei cantoni svizzeri hanno mandato una lettera a Berna per chiedere più rigidità.

Dopo che il Consiglio federale mercoledì ha affidato ai cantoni la responsabilità di implementare le misure per contenere la pandemia, la Conferenza dei direttori cantonali della sanità pubblica, riunitasi ieri, ha reagito rimandando la palla a Berna. 

In una lettera indirizzata al presidente della Confederazione Guy Parmelin, i responsabili cantonali della sanità chiedono al Governo di rinforzare le misure contro il Covid-19 a livello federale. 

Contenuto esterno

Estendere l’obbligo della mascherina, telelavoro e piani di protezione

Tra le proposte, un’estensione dell’obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro, e piani di protezione con regole più severe. Solo in questo modo, data la situazione epidemiologica – si precisa nella lettera – sarà possibile evitare un sovraccarico del sistema sanitario.

“Nuove restrizioni ora non necessarie”

“In alcuni Cantoni – rilevava il Governo nel corso della conferenza stampa di due giorni fa – il tasso di infezione per 100’000 abitanti sull’arco di 14 giorni è di circa sei volte più elevato rispetto ai Cantoni con un’incidenza bassa. Si registrano anche grandi differenze regionali per quanto riguarda il numero dei ricoveri. Appare sempre più evidente il nesso tra tasso di vaccinazione e situazione epidemiologica”.

Tenuto conto di questi due fattori – pressione sui reparti di cura intensiva e differenze regionali -, il Governo non ha tuttavia ritenuto “attualmente opportune restrizioni a livello nazionale e conferma pertanto la collaborazione concordata con i Cantoni”.

Attualità

render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR