Tra le proposte, l'estensione dell'obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro e piani di protezione con regole più severe.
Keystone / Laurent Gillieron
I direttori della sanità pubblica dei cantoni svizzeri hanno mandato una lettera a Berna per chiedere più rigidità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Dopo che il Consiglio federale mercoledì ha affidato ai cantoni la responsabilità di implementare le misure per contenere la pandemia, la Conferenza dei direttori cantonali della sanità pubblica, riunitasi ieri, ha reagito rimandando la palla a Berna.
In una lettera indirizzata al presidente della Confederazione Guy Parmelin, i responsabili cantonali della sanità chiedono al Governo di rinforzare le misure contro il Covid-19 a livello federale.
Contenuto esterno
Estendere l’obbligo della mascherina, telelavoro e piani di protezione
Tra le proposte, un’estensione dell’obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro, e piani di protezione con regole più severe. Solo in questo modo, data la situazione epidemiologica – si precisa nella lettera – sarà possibile evitare un sovraccarico del sistema sanitario.
“Nuove restrizioni ora non necessarie”
“In alcuni Cantoni – rilevava il Governo nel corso della conferenza stampa di due giorni fa – il tasso di infezione per 100’000 abitanti sull’arco di 14 giorni è di circa sei volte più elevato rispetto ai Cantoni con un’incidenza bassa. Si registrano anche grandi differenze regionali per quanto riguarda il numero dei ricoveri. Appare sempre più evidente il nesso tra tasso di vaccinazione e situazione epidemiologica”.
Tenuto conto di questi due fattori – pressione sui reparti di cura intensiva e differenze regionali -, il Governo non ha tuttavia ritenuto “attualmente opportune restrizioni a livello nazionale e conferma pertanto la collaborazione concordata con i Cantoni”.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la strategia suggerita dall'esperto dell'Università di Berna Althaus. Berset rassicura: nell'immediato non ci saranno nuove restrizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La settimana nazionale di vaccinazione è iniziata oggi a mezzogiorno con un evento sulla Piazza Federale di Berna.
Covid, offensiva di Berna su vaccino e informazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consulenza individuale e informazioni agli indecisi,e una settimana nazionale di vaccinazioni sono le proposte avanzate oggi a Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.