La televisione svizzera per l’Italia

Berna critica controlli sui salari: sindacati e padronato non ci stanno

uomo con gilet di sicurezza arancione fotografato di spalle tiene una bandiera di unia (scritta bianca su sfondo rosso)
© Keystone / Georgios Kefalas

Padronato e sindacati non accettano le critiche di Berna in merito ai controlli su salari e condizioni di lavoro. Secondo l'autorità di vigilanza federale questi controlli sono eccessivi, disomogenei, troppo concentrati sulle aziende estere e, soprattutto, inefficaci. Per questa ragione andrebbero diminuiti, dicono.

Una valutazione che non è piaciuta a chi questi controlli li fa. Soprattutto in Ticino, dove il rischio di dumping salariale è maggiore. Sindacati e padronato hanno quindi deciso di prendere posizione insieme e in una nota stampa hanno duramente criticato il testo.

Secondo il segretario regionale di UNIA Giangiorgio Gargantini, queste critiche denotano una “misera conoscenza della realtà del mercato del lavoro, soprattutto nelle regioni periferiche”. Questi controlli andrebbero invece aumentati, aggiunge Gargantini, che si dice d’accordo su un solo aspetto, ossia quello della disomogeneità dei controlli nelle varie regioni del Paese, “ma la realtà non è la stessa in Ticino, per esempio, rispetto ai cantoni primitivi”.

Contenuto esterno

“Si tratta di un rapporto molto superficiale che non tiene conto della realtà del terreno e delle specificità cantonali. Mi sembra veramente surreale”, ha dichiarato dal canto sui il direttore della Camera di commercio del cantone Ticino Luca Albertoni.

Migliorare si può sempre, aumentando per esempio i montanti delle multe “per rendere più dissuasivi questi controlli e per rendere più forte l’impatto delle decisioni prese in caso di violazione dei diritti dei lavoratori”, aggiunge Gargantini

Una mossa, quella del Controllo delle finanze, difficile da capire, anche se c’è chi ci vede un tentativo di riavvicinarsi a Bruxelles dopo che proprio le misure di accompagnamento alla libera circolazione avevano fatto affondare l’accordo quadro. “È una lettura possibile – dice Albertoni – ma mi sembrerebbe veramente esagerato e assai poco opportuno procedere per questa via per tentare di trovare delle soluzioni che non si trovano altrove”

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR