La televisione svizzera per l’Italia

Banche, verso un meccanismo pubblico di garanzia della liquidità

vetrata con loghi credit suisse e ubs
Il matrimonio forzato tra Credit Suisse e UBS farà parlare di sé ancora per anni. © Keystone / Georgios Kefalas

La Svizzera vuole introdurre un nuovo strumento per gestire eventuali crisi che colpiscono le banche di importanza sistemica. Il Governo propone di adottare il "public liquidity backstop" (PLB), un meccanismo pubblico per garantire liquidità, utilizzato per Credit Suisse come misura di emergenza.

Questo strumento fa già parte del quadro standard internazionale di gestione delle crisi bancarie. Nel marzo 2022, il Consiglio federale aveva già definito le linee guida per l’introduzione di tale sistema. Il salvataggio di Credit Suisse, tuttavia, ha accelerato il processo.

Dato che le garanzie statali di liquidità non sono disciplinate in Svizzera a livello normativo, lo scorso marzo il Consiglio federale è intervenuto emanando un’ordinanza, basata sul diritto di necessità, per porre le basi legali per il PLB, così da scongiurare il fallimento di Credit Suisse e permetterne l’acquisizione da parte di UBS.

Il progetto, annunciato giovedì e inviato in consultazione prima di sottoporlo al Parlamento, ha lo scopo di trasporre nel diritto ordinario, mediante modifica della legge sulle banche, il contenuto dell’ordinanza, ossia le disposizioni sul PLB e altre misure adottate a sostegno del matrimonio forzato fra i due leader elvetici del settore.

Rafforzare la fiducia

Il “public liquidity backstop”, spiega il Governo, entra in gioco quando la liquidità propria di una banca non basta più per soddisfare i suoi obblighi finanziari e, secondariamente, quando le possibilità della banca centrale di prestare aiuti in cambio di sufficienti garanzie sono esaurite. Inoltre, consente all’istituto d’emissione di predisporre ulteriori fondi liquidi garantiti dallo Stato. L’importo viene stabilito nel singolo caso e a seconda delle circostanze. Questo strumento intende contribuire alla fiducia degli investitori e della clientela anche in caso di crisi.

Il suo utilizzo è previsto per le banche di rilevanza sistemica, categoria della quale, in Svizzera, oltre ai promessi sposi Credit Suisse e UBS, fanno parte pure PostFinance, Raiffeisen e la Banca cantonale di Zurigo. Questo perché, ricorda l’esecutivo, una situazione di emergenza o un fallimento di una di esse può comportare notevoli squilibri nel sistema finanziario e gravi danni per l’economia svizzera.

Nel caso di Credit Suisse, acquisito da UBS per 3 miliardi di franchi, la Confederazione ha fornito una garanzia per i 109 miliardi di franchi messi a disposizione delle due banche, di cui 100 miliardi sotto forma di PLB. Oltre a queste garanzie statali, la Banca nazionale svizzera aveva già anticipato 150 miliardi di franchi di liquidità aggiuntiva, non garantita dallo Stato.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR