Temi principali: Attualità, società, storia ed ambiente. Abbreviazioni: jh
Julie ha lavorato come reporter radiofonica per la BBC e per radio indipendenti in tutto il Regno Unito prima di arrivare a Radio Svizzera internazionale, diventata poi swissinfo.ch, come produttrice. Dopo la scuola di cinema ha lavorato come realizzatrice cinematografica indipendente. È a swissinfo.ch dal 2001.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un'esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell'offerta.
Una votazione per frenare l’immigrazione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito di destra Unione democratica di centro ha lanciato un'iniziativa per impedire che la popolazione svizzera superi i dieci 10 milioni di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vorrebbe siglare un accordo entro la fine dell'anno per aggiornare le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea. Ma ci sono ancora degli ostacoli da superare.
Ecco perché Brienz deve affrontare un’altra enorme frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo geologo che monitora il villaggio di Brienz, nuovamente minacciato da un'enorme frana, discute i fattori alla base dei pericoli attuali e le possibili soluzioni.
Al via la costruzione del primo grande parco solare sulle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo grosso progetto del programma governativo "Solar Express" è in costruzione nei pressi del villaggio di Sedrun, nei Grigioni.
Turismo di massa improvviso: le strategie svizzere contro “l’effetto influencer”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli influencer invogliano turisti e turiste a recarsi in località svizzere “da non perdere”, ma talvolta si esagera.
Ripulire Losanna dalla diossina grazie a una ricerca pionieristica sui batteri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Batteri mangia-diossina sviluppati in laboratorio saranno utilizzati per contribuire alla decontaminazione dei siti inquinati di Losanna, nella Svizzera occidentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre i due terzi della popolazione residente in Svizzera di almeno 15 anni di età usano regolarmente più di una lingua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla Scuola universitaria professionale di scienze applicate di Lucerna adesso si può studiare jodel nell’ambito del bachelor in musica folcloristica.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…