Navigation

È di 1,4 miliardi il costo della criminalità finanziaria in Svizzera

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 22 febbraio 2017
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 22.2.2017)

La criminalità economica in Svizzera ha raggiunto livelli da primato nel 2016, causando ingenti danni a privati, società e alle stesse casse pubbliche.

Se il numero di reati è infatti sceso da 91 a 57 l’anno passato, le conseguenze economiche sono stimate a 1,4 miliardi di franchi invece dei 280 milioni del 2015, secondo quanto emerge da un rapporto stilato dalla società di consulenza e analisi finanziaria KPMG.

A questo risultato ha sicuramente contribuito il caso del finanziere basilese Dieter Behring condannato a 5 anni di carcere per aver gabbato oltre duemila risparmiatori per un totale di 800 milioni di franchi.

Spesso, stando sempre al rapporto KPMG, a orchestrare truffe di tipo finanziario sono consulenti finanziari o agenti di cambio ma non è sempre è tutta colpa loro: in sei casi su dieci vengono addossate responsabilità anche sul management della società mentre in un caso su cinque sono coinvolti anche altri collaboratori.   

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.