Navigation

L'Italia vuole l'estradizione di Cesare Battisti

Si torna a parlare di Cesare Battisti tra Italia e Brasile: secondo il quotidiano brasiliano 'O Globo', il governo del premier italiano Paolo Gentiloni avrebbe chiesto "in via confidenziale" a quello brasiliano di Michel Temer di rivedere lo status di rifugiato politico in Brasile ottenuto nel 2010, durante il governo Lula, dall'ex membro dei Proletari armati per il comunismo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 ottobre 2017
Contenuto esterno


L'ex terrorista italiano Cesare Battisti è stato arrestato nella città di Corumbà, alla frontiera tra Brasile e Bolivia. Secondo la versione online del quotidiano O Globo, le autorità brasiliane sarebbero convinte che l'ex membro dei Proletari armati per il comunismo (Pac) stesse cercando di fuggire in Bolivia. L'italiano sarebbe stato fermato dalla polizia stradale federale durante un normale blitz.

Cesare Battisti, 62 anni, è stato condannato in via definitiva in Italia all'ergastolo per quattro omicidi compiuti durante gli anni di piombo.

End of insertion

Brasile pronto a estradarlo

L'istanza - sottolinea il giornale - sarebbe già stata sottoposta a una "prima analisi tecnica", ma avrebbe intanto ottenuto il consenso di due ministri di Temer: quello della Giustizia, Torquato Jardim, e quello degli Esteri, Aloysio Nunes Ferreira. Per quest'ultimo, in particolare, un eventuale via libera all'estradizione di Battisti sarebbe un gesto "importante dal punto di vista diplomatico".

Sotto il profilo giuridico, l'esecutivo verdeoro avrebbe già trovato riscontro in una deliberazione della Corte suprema risalente al 1969.

In base a questo parere dei giudici supremi, "la pubblica amministrazione può annullare i propri atti", in presenza di un vizio, oppure revocarli "per ragioni di convenienza o di opportunità".

Seguendo questo ragionamento la decisione di Lula potrebbe essere rivista da Temer. Ma l'attuale capo di Stato brasiliano per il momento preferirebbe evitare il tema Battisti, sostiene O Globo. E anche le autorità dei rispettivi paesi negli ultimi anni hanno sempre cercato di manifestarsi con discrezione sull'argomento.

Battisti, 62 anni, è stato condannato in via definitiva in Italia all'ergastolo per quattro omicidi compiuti durante gli anni di piombo. Il suo arresto avvenne nel 2007 a Rio de Janeiro, ma tre anni dopo l'ex presidente-operaio, Luiz Inacio Lula da Silva, respinse la richiesta di estradizione presentata da Roma e, come ultimo atto del suo mandato, il 31 dicembre 2010, concesse all'ex militante rosso lo status di rifugiato politico.



Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.