La televisione svizzera per l’Italia

Armi “svizzere” prodotte in Italia destinate all’Ucraina

Cannone antiaereo Oerlikon
I cannoni antiaerei di Oerlikon potrebbero già essere attivi contro aerei e droni russi. Keystone / Ritchie B. Tongo

Secondo il quotidiano SonntagsZeitung, in Ucraina sono in funzione sistemi di difesa aerea prodotti in Italia, ma progettati da un'azienda che ha sede in Svizzera.

Armi prodotte in Italia dalla Rheinmetall, ma sviluppate e testate in svizzera, saranno utilizzate sul teatro di guerra ucraino.

Si tratta di due sistemi di difesa antiaerea Skynex, progettati dalla divisione Rheinmetall Air Defence – la ex Oerlikon -, che ha sede a Zurigo e che secondo indiscrezioni di stampa saranno consegnati entro la fine dell’anno a Kiev. Il valore della commessa è di 183 milioni di franchi.

In particolare i cannoni antiaerei fabbricati in Italia fanno parte del sistema di difesa Skynex, che viene impiegato contro aerei e droni russi.

+ Leggi tutto sulla neutralità della Svizzera e il commercio di armi

La notizia è destinata ad alimentare l’acceso dibattito in corso in Svizzera sulla necessità di preservare la neutralità della Svizzera vietando l’esportazione di materiale bellico in Ucraina.

Il produttore tedesco di armi Rheinmetall ha rilevato la filiale italiana della svizzera Oerlikon (la Oerlikon Contraves) che oggi ha sede a Zurigo e si chiama Rheinmetall Air Defence.

Un portavoce della Rheinmetall ha dichiarato alla SonntagZeitung che alcune parti del sistema Skynex sono prodotte in Italia, ma non ha confermato se siano state consegnate all’Ucraina.

Tuttavia, il primo ministro ucraino Denis Schmihal ha dichiarato questa settimana sul social media Telegram che il sistema antiaereo ha raggiunto il Paese devastato dalla guerra. “Queste batterie – scritto – sono già in uso in Ucraina”.

Precedenti tentativi di esportare armi Oerlikon prodotte in Italia in Paesi come la Thailandia e l’Egitto sono stati respinti dalle autorità svizzere. Ma Rheinmetall ha apparentemente trovato un modo per aggirare le restrizioni.

Il Segretariato di Stato dell’economia (SECO), il dipartimento responsabile del monitoraggio delle esportazioni di armi, ha dichiarato al giornale che un articolo della legge sul materiale bellico consente il trasferimento di “know-how” dalla Svizzera ad altri Paesi, tra cui l’Italia.

La Svizzera proibisce l’esportazione di materiale bellico in direzione di Kiev, ma non il trasferimento di know-how ad altri Paesi, come specifica l’articolo 7 dell’ordinanza in materia. Attraverso questa disposizione si può quindi di fatto aggirare il divieto.

In proposito la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha precisato che Rheinmetall non ha bisogno di un’autorizzazione per questa precisa esportazione. La vendita dall’Italia di sistemi di difesa aerea sviluppati nella Confederazione è infatti legale secondo la legge elvetica.

Stando alla Sonntagszeitung, due richieste per autorizzare l’esportazione dello stesso sistema sono state respinte in passato. La Rheinmetall Air Defence di Zurigo voleva consegnarlo alla Thailandia nel 2017 e all’Egitto nel 2018. Al contrario, il via libera è stato concesso per la vendita, nel quadro dei Mondiali di calcio, al Qatar.

.


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR