Il punto più importante della riforma riguarda la diminuzione del tasso di conversione. Per un capitale risparmiato di 100'000 franchi, la rendita pensionistica annua sarà di 6'000 franchi, invece degli attuali 6'800.
Keystone / Anthony Anex
Le Camere federali danno il proprio via libera alla revisione della previdenza professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Dopo un lungo lavoro di cesello, la sessione primaverile delle Camere federali, conclusasi oggi, ha finalmente “partorito” la tanto attesa riforma della previdenza professionale, il cosiddetto secondo pilastro.
Come la riforma dell’AVS, sarà probabilmente il popolo – la vera opposizione nel sistema politico elvetico – ad avere l’ultima parola.
I sindacati e la sinistra hanno infatti annunciato il referendum, ancor prima del voto finale, poiché giudicano “ingiusta” questa riforma: agli elettori dunque esprimersi definitivamente su un progetto molto combattuto.
Contenuto esterno
E che sia stato combattuto lo dimostra il fatto che per portare a compimento la riforma sia stata necessaria una conferenza di conciliazione, in particolare sulla soglia d’entrata nel sistema, posta a 19’845 franchi, invece dei 22’050 franchi attuali. In pratica, più persone verranno assicurate (100 mila secondo stime).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Previdenza in Svizzera: il sistema dei 3 pilastri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la previdenza poggia su tre pilastri. Il primo è costituito dall’Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti (AVS), vi sono affiliati tutti -comprese le persone senza attività lavorativa- e ha come scopo di garantire, un domani, il bisogno vitale. La previdenza professionale (chiamata comunemente ‘secondo pilastro’) fa capo alle casse pensione e…
Ma il punto più importante della riforma riguarda la diminuzione del tasso di conversione, dal 6,8% al 6,0%. Con tale riduzione, per un capitale risparmiato di 100’000 franchi, la rendita pensionistica annua sarà di 6000 franchi, invece degli attuali 6800. Per mantenere il livello delle rendite, il Parlamento ha adottato misure che permetteranno di accumulare un capitale LPP superiore. Ciò passa da un aumento dei contributi sociali prelevati pagati da impiegati (tramite le deduzioni salariali) e datori di lavoro e da un sistema di compensazioni per le persone vicine all’età pensionabile.
Concretamente, chi al momento del pensionamento disporrà di un avere di vecchiaia fino a 220’500 franchi avrà diritto all’intero supplemento. Per un capitale LPP compreso tra 220’500 e 441’000 franchi è previsto un supplemento decrescente. Oltre tale soglia non si riceverà nulla.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Previdenza in Svizzera: il sistema dei 3 pilastri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la previdenza poggia su tre pilastri. Il primo è costituito dall’Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti (AVS), vi sono affiliati tutti -comprese le persone senza attività lavorativa- e ha come scopo di garantire, un domani, il bisogno vitale. La previdenza professionale (chiamata comunemente ‘secondo pilastro’) fa capo alle casse pensione e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.