La televisione svizzera per l’Italia

Anche martedì è fumata nera per il Colle

deputato infila una scheda in un urna
Nell'urna anche martedì sono state soprattutto infilate schede bianche. Keystone / Roberto Monaldo / Pool

Senza sorprese, anche il secondo giorno di votazioni per la successione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica si è concluso con un nulla di fatto. L'analisi del direttore del quotidiano Domani Stefano Feltri, nell'approfondimento del TG della Radiotelevisione svizzera.

Oggi il centrodestra ha ufficializzato le candidature per la presidenza della Repubblica italiana dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, dell’ex sindaco di Milano Letizia Moratti e dell’ex magistrato Carlo Nordio.

“Sono nomi di qualità, li valuteremo”, ha fatto sapere conciliante Enrico Letta per il Partito democratico. “Li valuteremo ma il centrodestra non ha alcun diritto di prelazione”, ha risposto più seccamente il leader dei Cinque stelle Giuseppe Conte.

La sensazione è che si tratti ancora di un passaggio obbligato per prendere tempo mentre riservatamente si cerca un accordo tra i due schieramenti che possa portare ad un nome vero. Tanto che quello di Elisabetta Casellati, presidente del Senato, non rientra nella lista, quasi che il centrodestra voglia tenersi una figura istituzionale di riserva.

Si resta in attesa che anche il centrosinistra si pronunci a sua volta su una eventuale rosa di nomi al termine del vertice previsto stasera tra lo stesso Letta, Giuseppe Conte e Roberto Speranza. Ma è sempre Giuseppe Conte a porre un ulteriore paletto al nome forte, quello di Mario Draghi, spiegando con una efficace metafora che mai come oggi serve stabilità di governo: “Abbiamo affidato al timoniere una nave che è ancora in difficoltà ma non ci sono le condizioni per cambiare e il timoniere non può lasciare”.

In questo difficile contesto, dopo che il centrodestra si è mostrato compatto nell’indicazione della terna, Enrico Letta sembra voler smorzare sul nascere alcuni sospetti che circolano a Montecitorio sulla possibilità che Conte possa avere trattative riservate e parallele con Matteo Salvini: “Abbiamo intenzione di muoverci di comune accordo con gli alleati. Mi fido di Conte, senza nessun dubbio”, assicura.

Resta alla finestra Pier Ferdinando Casini che oggi non nasconde la sua attesa postando una sua foto da giovanissimo su un palco: “La passione politica è la mia vita”, ha ricordato l’ex presidente della Camera.

Nel servizio, l’analisi di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani.

Contenuto esterno


Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR