La televisione svizzera per l’Italia

Amministrative italiane: vincono centrosinistra e astensionismo

Damiano Tommasi
A Verona, l'ex calciatore Damiano Tommasi (in una foto d'archivio) è riuscito a mettere fine a 15 anni di amministrazione a guida centrodestra. Keystone / Francesco Bellini

Nelle principali città capoluogo dove domenica si votava per il ballottaggio per le elezioni comunali ad imporsi sono stati i candidati del centrosinistra. A Verona spicca la vittoria di Damiano Tommasi. Ma a risaltare è anche l'alto tasso di astensione.

L’ultimo test elettorale prima delle elezioni legislative del prossimo anno ha sorriso al centrosinistra, che al ballottaggio delle comunali è riuscito a conquistare Verona, Parma, Piacenza, Monza, Alessandria e Catanzaro. Il centrodestra si è invece imposto in quattro dei 13 capoluoghi di provincia dove l’elettorato era chiamato alle urne.

“Questo risultato ci rafforza in vista del futuro, nella costruzione di un blocco di centrosinistra che sarà vincente anche a livello nazionale”, ha dichiarato il leader del Partito democratico Enrico Letta, esprimendo grande soddisfazione per lo “straordinario risultato”.

Il bilancio del corrispondente della RSI a Roma Claudio Bustaffa:

Contenuto esterno

A Verona trionfa Tommasi

Spicca in particolare il risultato di Verona, città tradizionalmente bastione del centrodestra. L’ex calciatore Damiano Tommasi, appoggiato dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle, ha fatto il pieno di voti, strappando la vittoria dopo 15 anni di guida del centrodestra, che a queste elezioni si presentava diviso.

Tommasi si è aggiudicato il 53,3% delle preferenze, mentre il sindaco uscente Federico Sboarina si è fermato al 46,7%.

“Sono contento perché, a prescindere dal risultato, siamo riusciti a parlare di politica senza per forza attaccare l’avversario, senza denigrare, senza insultare. La città e le persone hanno capito che si può far politica anche parlando di progetti, di sogni, di suggestioni, che magari vengono denigrate. La gente ha bisogno di sognare, di guardare al futuro in maniera positiva”, ha dichiarato Tommasi.

Astensionismo in crescita

Al di là dei risultati di uno o dell’altro schieramento, un dato emerso da questo ballottaggio è l’interesse molto relativo che ha suscitato tra l’elettorato.

L’affluenza tra i circa due milioni di elettori ed elettrici che erano chiamati alle urne nei 65 comuni è infatti stata molto bassa: intorno al 42%.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR