Amministrative italiane: vincono centrosinistra e astensionismo
A Verona, l'ex calciatore Damiano Tommasi (in una foto d'archivio) è riuscito a mettere fine a 15 anni di amministrazione a guida centrodestra.
Keystone / Francesco Bellini
Nelle principali città capoluogo dove domenica si votava per il ballottaggio per le elezioni comunali ad imporsi sono stati i candidati del centrosinistra. A Verona spicca la vittoria di Damiano Tommasi. Ma a risaltare è anche l'alto tasso di astensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
L’ultimo test elettorale prima delle elezioni legislative del prossimo anno ha sorriso al centrosinistra, che al ballottaggio delle comunali è riuscito a conquistare Verona, Parma, Piacenza, Monza, Alessandria e Catanzaro. Il centrodestra si è invece imposto in quattro dei 13 capoluoghi di provincia dove l’elettorato era chiamato alle urne.
“Questo risultato ci rafforza in vista del futuro, nella costruzione di un blocco di centrosinistra che sarà vincente anche a livello nazionale”, ha dichiarato il leader del Partito democratico Enrico Letta, esprimendo grande soddisfazione per lo “straordinario risultato”.
Il bilancio del corrispondente della RSI a Roma Claudio Bustaffa:
Contenuto esterno
A Verona trionfa Tommasi
Spicca in particolare il risultato di Verona, città tradizionalmente bastione del centrodestra. L’ex calciatore Damiano Tommasi, appoggiato dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle, ha fatto il pieno di voti, strappando la vittoria dopo 15 anni di guida del centrodestra, che a queste elezioni si presentava diviso.
Tommasi si è aggiudicato il 53,3% delle preferenze, mentre il sindaco uscente Federico Sboarina si è fermato al 46,7%.
“Sono contento perché, a prescindere dal risultato, siamo riusciti a parlare di politica senza per forza attaccare l’avversario, senza denigrare, senza insultare. La città e le persone hanno capito che si può far politica anche parlando di progetti, di sogni, di suggestioni, che magari vengono denigrate. La gente ha bisogno di sognare, di guardare al futuro in maniera positiva”, ha dichiarato Tommasi.
Astensionismo in crescita
Al di là dei risultati di uno o dell’altro schieramento, un dato emerso da questo ballottaggio è l’interesse molto relativo che ha suscitato tra l’elettorato.
L’affluenza tra i circa due milioni di elettori ed elettrici che erano chiamati alle urne nei 65 comuni è infatti stata molto bassa: intorno al 42%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia al voto, tra amministrative e referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli elettori sono chiamati alle urne per i 5 referendum sulla giustizia e per rinnovare le amministrazioni in circa 1’000 comuni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è consumato martedì lo strappo del ministro degli Esteri. Costituito dai suoi fedelissimi il nuovo gruppo parlamentare "Insieme per il futuro".
Referendum, anche in Svizzera bassa affluenza “ma si vota spesso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di partecipazione alle urne, leggermente inferiore al 21%, domenica è stato il più basso della storia repubblicana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.