Navigation

Ambiente e sostenibilità, valori transfrontalieri

Tra i progetti Interreg 2014-2020, un parcheggio di interscambio a Ponte Tresa e l'eliminazione di scarichi inquinanti nel Ceresio

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 ottobre 2016 - 18:24

Mobilità transfrontaliera sostenibile, qualificazione turistica integrata tra Ticino e sponde italiane del Ceresio, ma soprattutto progetti ambientali che risolvano proprio su quest'ultimo gli sversamenti di scarichi fognari: sono questi i temi forti dei progetti Interreg Italia- Svizzera (2014-2020) a cui il Comune di Lavena Ponte Tresa ha aderito, in alcuni come capofila in altri come partner.

Quello sulla mobilità sostenibile, presentato insieme al Comune di Ponte Tresa e che ha un costo di circa 2 milioni di euro, prevede l'implementazione di 120 posti auto interrati nella piazza del mercato del borgo sul Tresa, nell'area dove già i frontalieri lasciano quotidianamente circa 400 auto per prendere il trenino rosso che dal Malcantone porta fino a Lugano.

Iniziativa corale dei Comuni rivieraschi italiani, che vede coinvolti come partner ticinesi anche l'Ente regionale per lo sviluppo del Luganese, la Società Navigazione del Lago di Lugano ed il Comune di Ponte Tresa, è quella volta a valorizzare il patrimonio naturale e culturale tramite iniziative sostenibili. La parola su queste iniziative passa ora a Regione Lombardia.

sdr

QuestoLink esterno e altri approfondimenti su www.rsi.ch/newsLink esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.