Navigation

Allarme in Svizzera, "i campanacci nuocciono alle mucche"

Secondo uno studio del Politecnico di Zurigo il loro suono "indispone" gli animali da latte, tradizione secolare seriamente a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 settembre 2014

Sono uno dei simboli del paese, i campanacci appesi al collo delle generose mucche elvetiche con il cui latte si producono i noti formaggi e cioccolate. Ma ora uno studio del Politecnico di Zurigo mette a rischio questa secolare tradizione. Il rumore dei battacchi, misurato in oltre 100 decibel, danneggia gli animali i cui comportamenti, anche alimentari, ne risulterebbero condizionati. Inutile dire che gli allevatori non ci stanno. Come trovare una vacca persasi nella nebbia tra i pendii alpini? Ma in loro soccorso i ricercatori universitari propongono soluzioni tecnologiche, come quella di dotare le mucche di GPS.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.