La televisione svizzera per l’Italia

A Ginevra preoccupa il forte aumento del consumo di crack

persona fuma crack
A Ginevra il crack non era mai stato così disponibile e così a basso prezzo (immagine simbolica) Keystone / Christof Schuerpf

In un anno, il numero di persone che consumano crack è raddoppiato, secondo il Dipartimento della sicurezza, della popolazione e della sanità del Canton Ginevra.

Questo aumento spettacolare è legato “all’arrivo di produttori-trafficanti”, cosa che ha portato a un’altissima disponibilità del prodotto a un prezzo che non era mai stato “così basso”, ovvero attorno ai dieci franchi per una dose, circa 0,2 grammi.

Il crack, un derivato della cocaina che viene fumato, può distruggere rapidamente la persona che lo inala. Lo studio del Dipartimento della sanità ginevrino presentato lunedì ha fornito un quadro più preciso del profilo di chi assume questa droga. Quasi il 100% dei consumatori e delle consumatrici è disoccupato, il 17% dorme per strada e il 23% soffre di disturbi del sonno. Infine, il 70% ha problemi al cavo orale.

+ Reportage dal quartiere dei Pâquis

Inoltre, lo studio mostra che coloro che consumano crack spesso lo fanno in modo occasionale. Diversi fanno anche uso di altre sostanze. “La scoperta dell’uso occasionale confuta l’idea che il crack porti automaticamente a un uso impulsivo e compulsivo”, si legge nel comunicato.

Per far fronte a questo aumento del consumoi, le autorità ginevrine hanno adottato delle misure. Ad esempio, per ridurre i rischi viene messo a disposizione il materiale per fumare crack. È stata inoltre allestita una struttura “sleep-in” in una zona vicino alla stazione ferroviaria di Cornavin.

Va ricordato che la politica svizzera in materia di droga si basa su quattro pilastri, ovvero non solo repressione, ma anche prevenzione, trattamento e riduzione del danno.

+ Il dossier sulla politica della droga in Svizzera

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR