70 anni fa nacque l’Italia repubblicana; “io c’ero”
Intervista a Elda Lanza - la prima presentatrice televisiva italiana, giornalista e scrittrice, moglie e madre - ricorda la sua partecipazione al voto
 
Altri sviluppi
La testimonianza – di Paola Nurnberg
Il 2 giugno del 1946Collegamento esterno in Italia per la prima volta le donne si presentarono alle urne, in veste di candidate e di elettrici. Tra le protagoniste di quella storica giornata c’era anche Elda Lanza, la prima presentatrice televisiva italiana, giornalista e scrittrice, moglie e madre, che ricorda la sua partecipazione al voto che avrebbe modificato la natura istituzionale dell’Italia.
Ragazzina durante la guerra, allieva in un collegio a Ginevra e poi studentessa di filosofia a Parigi, con Jean-Paul Sarte. Un ricordo, il suo, che passa inevitabilmente dalle aspettative delle giovani donne di allora, che poterono entrare a far parte del corpo elettorale, rendendole non più solo spettatrici ma protagoniste attive della vita politica. Un’opportunità della quale però non tutte compresero la portata, e che non ha ancora portato tutti i cambiamenti sperati.
Paola Nurnberg
 
        In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
 
     
    
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.