Carla Del Ponte: il mio libro per le vittime in Siria
Dopo cinque anni nella Commissione Onu sulla Siria, per la quale ha seguito il conflitto e documentato crimini commessi su vari fronti, Carla Del Ponte ha deciso di scrivere un libro 'In nome delle vittime'. Lo ha presentato martedì a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato il 09 maggio 2018 - 11:15Se n'era andata lo scorso agosto, sbattendo la porta. La svizzera Carla Del Ponte -già procuratrice generale della Confederazione e procuratrice capo del Tribunale penale per l'ex-Jugoslavia- si era detta frustrata per l'inerzia della comunità internazionale di fronte alle violenze nel conflitto siriano.
Aveva quindi lasciato una Commissione che considera un "alibi per non fare niente" e che descrive impegnata a stilare "la lista dei crimini" senza la prospettiva di un'inchiesta per determinarne i responsabili.
Del Ponte riassume cinque anni di lavoro nel saggio 'Im Namen der Opfer', scritto a quattro mani con un giornalista svizzero-tedesco. Lo fa per "dire tutta la verità, solo la verità".
Il libro, che sarà tradotto in diverse lingue, è considerato dalla stessa Del Ponte un addio alla carriera.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!