1,5 milioni di franchi per il Nagorno-Karabakh
Sono almeno 100'000 le persone in fuga dal Nagorno-Karabakh bombardato dall'Azerbaijan.
La Svizzera ha stanziato circa 1,5 milioni di franchi per sostenere l'aiuto umanitario alla popolazione civile in Armenia e nella regione, rafforzando così il suo precedente appoggio. Lo ha comunicato oggi, martedì, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), precisando che l'importo sarà suddiviso tra i principali attori umanitari presenti sul campo.
In meno di una settimana, più di 100'000 persone hanno lasciato la zona e affrontano condizioni umanitarie precarie, sottolinea il comunicato. Le autorità armene stanno lavorando per garantire loro la migliore accoglienza possibile, soprattutto in vista dell'arrivo dell'inverno.
Di fronte a questa emergenza il DFAE ha quindi deciso di sostenere con circa 1,5 milioni di franchi l'aiuto umanitario sul posto: 500'000 franchi saranno assegnati al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), mentre il resto della somma sarà ripartito tra i principali attori dell'ONU presenti sul campo nei prossimi giorni. Questo finanziamento supplementare va ad aggiungersi al sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del DFAE già concesso al CICR (1 milione di franchi) per le sue operazioni nella regione nel 2023.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.