Navigation

"Prima i nostri", partono i lavori commissionali

Audizione dei promotori dell'iniziativa ticinese "anti-frontalieri" approvata dalle urne in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 novembre 2016

Si è riunita oggi per la prima volta la commissione parlamentare chiamata a definire le proposte concrete per l'attuazione dell'iniziativa "Prima i nostri" votata in settembre dai cittadini ticinesi. Operazione delicata alla luce delle difficoltà incontrate dall'analoga iniziativa federale contro l'immigrazione di massa di cui si stanno occupando le Camere a Berna.

I commissari hanno sentito i promotori dell'iniziativa che hanno indicato cinque ambiti di intervento prioritari che dovranno tradursi in specifiche modifiche legislative a livello cantonale. Sul tavolo figura il progetto di avvantaggiare negli appalti, nei mandati di prestazione e nell'erogazione di sussidi le aziende con manodopera indigena, così come l'idea di introdurre agevolazioni fiscali a questa stessa categoria di società.

È inoltre prevista l'assunzione preferenziale di disoccupati residenti da parte del settore pubblico e parapubblico. Ma si vuole porre vincoli o incentivi in materia anche nel settore privato. Le proposte dovranno essere trasmesse al Gran Consiglio entro la fine del prossimo mese di marzo.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.