Boom delle iscrizioni in tutti i centri e nei vax bus
Keystone / Cyril Zingaro
C'è stato un aumento esponenziale di vaccinazioni nella Confederazione in seguito alla decisione del Consiglio federale di estendere il pass Covid a buona parte delle attività pubbliche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Da mercoledì (giorno della decisione), sono per esempio raddoppiate le iscrizioni ad Affoltern am Albis, nel canton Zurigo: “Oggi abbiamo fatto 700 vaccini. Siamo alla media di due mesi fa, quando la vaccinazione è stata aperta a tutti. Quest’estate invece eravamo a una media di 200 al giorno”, spiega Benjamin Alder, del centro vaccinale della località zurighese.
Contenuto esterno
Un boom di iscrizioni anche in Ticino: da mercoledì sono state somministrate nel centro di Giubiasco1’760 dosi (contro le 250 delle scorse settimane) e anche il vax bus itinerante registra un forte aumento. Incremento del 25% anche nel canton Grigioni.
Non è da meno nemmeno la Svizzera romanda: a Neuchâtel sono state per esempio registrate 200 chiamate all’ora (contro una trentina negli scorsi giorni). Raddoppiate anche in Vallese: 1’300 iscrizioni nella sola giornata di mercoledì. A Gonevra invece c’è stato un incremento del 40%.
Le autorità ora si chiedono se questa corsa basterà per raggiungere gli obiettivi prefissati: la Svizzera per il momento è indietro rispetto ad altri Paesi europei, con solo il 52% della popolazione completamente vaccinata e 600’000 persone in attesa della seconda dose. Una percentuale ancora lontana, insomma, dal 70-75% sperato da Berna.
In Svizzera solo turisti vaccinati
Tornano intanto le restrizioni per chi entra nella Confederazione: da diverso tempo non c’erano più Stati nella lista rossa dei Paesi a rischio, ma dal prossimo lunedì tutti i turisti che arrivano da USA, Montenegro, Macedonia del Nord, Libano, Israele e Kosovo dovranno essere vaccinati. Non basta: il vaccino dovrà essere uno di quelli omologati da Swissmedic, approvato dall’Agenzia europea per i medicinali oppure presente sulla listaper l’uso di emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Per le persone non vaccinate, invece, l’ingresso sarà possibile solo in casi di assoluta necessità.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.