Zurigo: in 30 anni aumento reale del 21% degli stipendi

I salari del canton Zurigo in 30 anni sono saliti in termini reali - cioè spurgando le indicazioni dall'inflazione - del 21%.
(Keystone-ATS) Concretamente gli zurighesi nel 2021 (ultimi dati disponibili) guadagnavano in media 86’500 franchi lordi all’anno, con un aumento di 15’100 franchi rispetto a tre decenni prima.
Le informazioni emergono da uno studio pubblicato oggi dal Dipartimento economia del cantone elvetico più popoloso. La regione è in piena espansione e questo si riflette anche negli stipendi degli abitanti, oltre che nell’aumento del prezzo degli affitti e delle case in proprietà.
Il reddito medio degli abitanti è superiore di un quinto rispetto alla media svizzera. Ciò è dovuto, da un lato, al fatto che gli zurighesi hanno più spesso un diploma universitario; inoltre la partecipazione al mercato del lavoro è leggermente superiore perché la popolazione è più giovane.
Secondo i ricercatori la crescita delle retribuzioni a Zurigo ha due cause principali. A parità di ore lavorative oggi si produce un terzo in più di beni e servizi rispetto all’inizio degli anni 90: gli zurighesi sono insomma diventati più efficienti. Allo stesso tempo è aumentato il tasso di occupazione: per le donne è cresciuto di 17 punti percentuali, raggiungendo il 65%; tra gli uomini è invece diminuito di 7 punti all’88%; nel complesso il tasso di attività è comunque aumentato dell’1%.
Anche per quanto riguarda i salari, le donne hanno recuperato terreno: nei trent’anni in esame hanno registrato una crescita del reddito del 52%. Ciò è dovuto, tra l’altro, al fatto che le donne sono più istruite e svolgono professioni meglio retribuite. Continua comunque a sussistere un divario tra i sessi, soprattutto a causa dei diversi oneri di lavoro: lo scarto maggiore, pari al 49%, viene rilevato tra gli over 55.
Nel cantone Zurigo gli svizzeri continuano ad avere buste paga più pesanti rispetto agli immigrati, anche se negli ultimi anni gli stranieri hanno recuperato molto terreno: il 46% degli immigrati ha un diploma universitario, mentre tra gli svizzeri la percentuale è solo del 34%.
La responsabile del Dipartimento economia Carmen Walker Späh (PLR) si è detta soddisfatta dei risultati dello studio. Tutti i livelli di reddito e tutte le fasce d’età, entrambi i sessi e le persone con e senza background migratorio guadagnano oggi di più rispetto a trent’anni or sono, anche tenendo conto dell’inflazione: ciò dimostra che lo sviluppo economico va a diretto vantaggio degli zurighesi, argomenta la 67enne con origini urane che è stata in passato presidente della donne PLR svizzere.