Xi presiede la riunione dei leader al vertice Sco

Il presidente cinese Xi Jinping ha criticato "l'egemonismo e la politica della forza" che segnano "il mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti".
(Keystone-ATS) Aprendo a Tianjin il 25mo vertice dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), Xi ha invitato i leader presenti, tra cui il russo Vladimir Putin e l’indiano Narendra Modi, ad “aderire all’equità e alla giustizia”, contro “la mentalità della Guerra fredda, il confronto tra fazioni e il comportamento prepotente” nell’ordine mondiale.
“Noi siamo sempre stati per l’equità e la giustizia internazionale”, sostenendo “la tolleranza e l’apprendimento reciproco”, ha aggiunto Xi.
Più di 20 capi di Stato
A poche ore dall’apertura formale con il banchetto di benvenuto di domenica sera, il presidente cinese Xi Jinping tiene qusta mattina il suo discorso programmatico sugli obiettivi nel prossimo decennio che il gruppo dovrà sviluppare. Alla cerimonia prendono parte oltre 20 capi di Stato e di governo eurasiatici, tra cui il presidente russo Vladimir Putin, il premier indiano Narendra Modi e presidenti iraniano Masoud Pezeshkian e turco Recep Tayyip Erdogan.
Xi, nelle attese, traccerà uno scenario di ampio respiro, nella più grande riunione della Sco dalla sua fondazione nel 2001, per rafforzare il peso del Dragone al centro delle relazioni regionali.
Disgelo fra Cina e India
La Sco, fondata nel 2001, include Cina, India, Russia, Pakistan, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan e Bielorussia, con altri 16 Paesi affiliati come osservatori o partner di dialogo.
Xi ha tenuto finora una nutrita serie di bilaterali, tra i quali quelli con il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, uno dei stretti e fedeli alleati di Putin, e il premier indiano Narendra Modi, alla sua prima visita in Cina dal 2018. Modi e Xi hanno concordato sul fatto che i due Paesi dovrebbero essere “partner di cooperazione, non rivali”, a dispetto delle tensioni partite nel 2020 con gli scontri mortali tra truppe al confine himalayano.
Un’ulteriore tappa del processo di disgelo tra le due nazioni più popolose del mondo, in forte competizione per estendere l’influenza in tutta l’Asia meridionale.
Alternativa alla Nato
Cina e Russia hanno promosso la Sco come alternativa alla Nato, l’alleanza Atlantica che lega Usa ed Europa, mostrando evidenti limiti strategici e operativi.
Putin dovrebbe incontrare oggi sia Erdogan sia Pezeshkian, rispettivamente sul conflitto in Ucraina e sul programma nucleare di Teheran. Molti dei leader presenti si sposteranno poi a Pechino per la parata militare del 3 settembre su Piazza Tienanmen. Nell’occasione, ci sarà anche il leader nordcoreano Kim Jong-un a celebrare gli 80 anni della vittoria nella Seconda guerra mondiale.