La televisione svizzera per l’Italia

Xi e Putin: colloquio bilaterale “tra vecchi amici” a Pechino

Keystone-SDA

I presidenti cinese e russo, Xi Jinping e Vladimir Putin, hanno tenuto il loro incontro bilaterale ufficiale a Pechino. Lo riferiscono i media statali cinesi. Xi ha accolto Putin nella Grande sala del popolo definendolo un "vecchio amico".

(Keystone-ATS) Il presidente cinese ha poi aggiunto, secondo i media statali, che “le relazioni Cina-Russia hanno resistito alla prova delle mutevoli circostanze internazionali”, citandole come “un buon esempio di amicizia tra vicini, di coordinamento strategico globale e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa”.

Da parte sua Putin ha ringraziato il suo “caro amico” Xi per la “calda accoglienza” trovata in Cina. I legami bilaterali hanno raggiunto “livelli senza precedenti”, ha affermato il capo del Cremlino nelle battute iniziali dell’incontro nella Grande sala del popolo. “Le nostre strette comunicazioni riflettono la natura strategica dei legami russo-cinesi, che sono allo stato a un livello senza precedenti – ha aggiunto Putin -. Siamo sempre stati insieme in passato e lo saremo anche il futuro”.

“Entrambe le parti sono rimaste fedeli alle loro aspirazioni originali e hanno mantenuto la loro determinazione, ottenendo risultati positivi nella cooperazione in vari settori”. Per questo, ha aggiunto Xi nel resoconto del network statale CCTV, la Cina “è disposta a rafforzare gli scambi ad alto livello con la Russia, a sostenere lo sviluppo e la rivitalizzazione reciproca, a coordinare tempestivamente le posizioni su questioni riguardanti gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni di entrambi i paesi, e a promuovere un maggiore sviluppo delle relazioni bilaterali”.

Cina e Russia “dispongono di forze trainanti per i rispettivi sviluppo e rivitalizzazione. Le due parti dovrebbero guidare la cooperazione su progetti di grande portata, creare progetti di cooperazione di riferimento e promuovere una più profonda integrazione degli interessi. Dovrebbero rafforzare la resilienza della cooperazione, migliorare i loro rapporti e compiere ogni sforzo per consolidare e mantenere la situazione complessiva della cooperazione”.

Le parti hanno poi sottolineato “l’uguaglianza sovrana, lo Stato di diritto internazionale e il multilateralismo. Dobbiamo continuare a rafforzare la cooperazione in piattaforme multilaterali come l’ONU, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), i Brics e il G20, e lavorare insieme per promuovere la costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità”.

“La mia iniziativa di governance globale mira a collaborare con tutti i paesi che condividono gli stessi ideali per sostenere con fermezza scopi e principi della Carta dell’ONU e promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto ed equo”, ha affermato Xi riferendosi alla sua proposta di nuovo ordine mondiale presentata ieri al vertice della SCO di Tianjin, per superare quello a trazione USA. L’iniziativa “è molto tempestiva e necessaria e svolgerà un ruolo importante nell’affrontare il deficit di governance globale”, ha replicato Putin, secondo la CCTV.

I due capi di Stato, inoltre, hanno anche avuto un approfondito scambio di opinioni su questioni internazionali e regionali di reciproco interesse, mentre Cina e Russia hanno firmato oltre 20 documenti di cooperazione bilaterale su energia, aerospazio, intelligenza artificiale, agricoltura, ispezione e quarantena, salute, ricerca scientifica, istruzione e media.

In particolare, a margine della visita di Putin, Gazprom e la China National Petroleum Corporation (CNPC) hanno firmato “un accordo giuridicamente vincolante” per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2 verso la Cina e del gasdotto di transito Soyuz Vostok attraverso la Mongolia, riporta Bloomberg, citando quanto riferito dal numero uno del colosso energetico russo Alexey Miller a Interfax.

Xi ha già avuto da questa mattina bilaterali con il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev e con il premier pakistano Shahbaz Sharif. Successivamente ha visto il presidente mongolo Ukhnaa Khurelsukh, in colloqui che si sono trasformati in un trilaterale visto il coinvolgimento di Putin.

Tutti i leader incontrati oggi da Xi, che hanno partecipato al vertice di due giorni della SCO conclusosi ieri a Tianjin, prenderanno parte domani alla grande parata militare su Piazza Tienanmen per commemorare gli 80 anni della vittoria nella Seconda guerra mondiale. In tutto ci sono 26 capi di Stato e di governo attesi domani, in base a quanto riferito dai media statali.

Xi e Putin hanno avuto occasione di avere più colloqui informali durante i lavori del vertice, a partire da quelli con cui il capo del Cremlino ha riferito al leader cinese i risultati del summit avuto in Alaska a Ferragosto con il presidente americano Donald Trump.

Dopo i colloqui odierni, Xi ha tenuto “un breve ricevimento in onore di Putin e ha offerto un banchetto”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR